Categories: Guide di viaggio

Umorismo inglese: come capirlo

Ti è capitato di vedere qualche puntata di Mr. Bean e non capirne l’umorismo? Durante la tua vacanza studio a Londra più di una volta ti è capitato di restare perplesso quando uno dei tuoi nuovi amici inglesi ti hanno detto “it was a joke”?
Tranquillo non è colpa tua, ma dello humour britannico.
L’umorismo britannico è molto diverso dal nostro, pertanto spesso all’inizio può risultare difficile da comprendere ma una volta apprese le “basi” diventa un vero e proprio spasso!

Lo humor britannico è una cosa estremamente seria, pertanto non si può dire di aver imparato davvero la cultura inglese se non si impara a capirlo… E noi siamo qui per questo!

Le basi dell’umorismo inglese

Restare impassibili

E’ questo uno dei principali motivi per cui non hai capito che il tuo interlocutore stava scherzando! Eppure restare con un’espressione impassibile è alla base delle battute umoristiche degli inglesi.
Certo proprio per questo motivo ci vuole un po’ di allenamento per capire se è appena stata fatta una battuta o meno, ma è anche questo dubbio il punto forte del modo di scherzare britannico.

Autoironia mista sarcasmo

Sono questi gli ingredienti base dell’umorismo inglese. Una fortissima autoironia nascosta da un sarcasmo quasi impercettibile.
La regola fondamentale è non prendersi mai troppo sul serio, ridere di sé stessi, e mettere in evidenza i propri fallimenti e momenti di goffaggine.
Quindi se sei solitamente un po’ goffo e sbadato in Inghilterra questi tuoi punti “deboli” potrebbero diventare delle qualità.

Il sarcasmo inglese è molto sottile, pertanto inizialmente è molto difficile da individuare soprattutto perché la lingua è diversa dalla nostra così come la cultura.
Sebbene all’inizio possa sembrare difficile da cogliere, visto che gli inglesi lo usano costantemente, dopo un po’ sarà molto semplice comprenderlo.

Uno scherzo continuo

Per gli inglesi scherzare su qualsiasi cosa è un modo per ridere anche dei momenti brutti della vita. Una tecnica per sdrammatizzare anche i momenti più difficili. Non a caso si scherza molto sui fallimenti, sulla sfortuna, tanto che gli inglesi sono anche famosi per il loro “gallows humor” ovvero “umorismo macabro”.

Se vuoi allenarti un po’ sull’umorismo inglese ti consigliamo di seguire gli sketch di alcuni dei comici inglesi più noti del paese: Jimmy Carr, Ricky Gervais, Billy Connolly, per citarne alcuni.

Recent Posts

English on the go: 5 abitudini quotidiane per migliorare l’inglese senza accorgersene

Negli ultimi anni, si è assistito a una trasformazione nel modo in cui si impara…

1 settimana ago

Turismo educativo in crescita del 30%: come scegliere il programma giusto

Negli ultimi anni, il turismo educativo ha conosciuto una crescita straordinaria: secondo i dati di…

2 settimane ago

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

3 settimane ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

4 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

1 mese ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

2 mesi ago