Categories: Guide di viaggio

Sterlina inglese: tutto quello che non sai

La sterlina inglese è la seconda moneta al mondo, dopo il dollaro americano, ad avere la maggiore diffusione nel mondo. Come tutte le monete, non è solo uno strumento di scambio commerciale, ma conserva la storia del suo popolo e alcune curiosità che la rendono unica.

Ecco tutte le curiosità sulla sterlina inglese.

  • La sterlina è una moneta usata non solo nel Regno Unito ma anche in tutti i territori che dipendono dalla corona, come alcune zone in Antartide dichiarate britanniche, le isole Falkland e altre piccole isole del sud dell’oceano Atlantico. Qui viene stampata una versione diversa della sterlina inglese, ma pur sempre valida.
  • Le monete d’oro in passato non erano coniate solo a Londra, ma anche presso la zecca australiana, canadese e sudafricana. In questo modo le colonie inglesi avrebbero potuto pagare i propri funzionari senza spostare effettivamente denaro da un capo all’altro del mondo.

  • Il volto della Regina Elisabetta è apparso sulle monete di 33 diversi paesi, appartenenti al Commonwealth britannico. La prima volta è comparsa sulla valuta canadese nel 1935, quando aveva solo 9 anni.
  • Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania fece stampare enormi quantità di banconote false della sterlina inglesa, per destabilizzare l’economia del nemico. Infatti alla fine della guerra ben il 12% delle banconote erano false. Per combattere il fenomeno la Gran Bretagna mise in circolazione banconote con tagli superiori e inserì un filo di ferro nelle banconote per comprovarne l’autenticità.
  • Esistono in circolazione banconote da 1 milione di sterline e 100 milioni, conosciute anche come “Giants” e “Titans”. Solo le banche della Scozia e dell’Irlanda del Nord le custodiscono.

  • La Regina Elisabetta è la prima sovrana ad essere apparsa sulle banconote inglesi. Negli anni precedenti i regnanti comparivano solo sulle monete, ed era questo inoltre il modo per far conoscere la loro faccia ai sudditi.
  • Nel periodo vittoriano la Banca d’Inghilterra ritirava ogni 15 anni dalla circolazione le sterline d’oro perché riteneva che fossero troppo usurate per poter essere ancora di valore.
  • La sterlina più rara è stata coniata nel 1953, anno di insediamento al trono di Elisabetta II. In quell’anno ne furono coniate solamente 3, e di queste 2 sono conservate presso la sede museale della Zecca Reale e presso il British Museum. Un’altra è stata acquistata da un privato all’asta alla “modica” cifra di 300 mila sterline.

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

4 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

1 settimana ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago