Indice articolo
Quello degli esami maturità è un momento molto importante, quanto difficile da affrontare, specialmente se non ci si arriva con la giusta preparazione fisica e mentale.
Senza la giusta organizzazione e il giusto metodo, prepararsi alle prove orali e scritte può rivelarsi davvero stressante, una vera e propria corsa contro il tempo che può dare risultati disastrosi.
Il primo errore che si commette è quello di staccare totalmente dallo studio appena terminata la scuola. E’ vero che un po’ di riposo dopo un intero hanno scolastico è un’esigenza più che normale, ma il “po’” può rivelarsi una vero e proprio passo falso se gestito male.
Vediamo dunque come affrontare questo “sprint finale” prima delle meritate vacanze.
Il primo step da superare è quello di fare un programma ben preciso per organizzare non solo lo studio ma anche per suddividere la propria giornata. Se hai deciso di prenderti un attimo di pausa fa in modo che questo non duri più di un week end. Stabilisci dunque il giorno in cui inizierai a studiare e fa un programma della giornata tipo che comprenderà le ore che dedicherai allo studio e quelle che dedicherai ad eventuali pause/svaghi.
Ovviamente non pretendere di svegliarti alla stessa ora di quando vai a scuola ma di certo nemmeno per ora di pranzo… Quindi la tanto temuta sveglia ti dovrà comunque fare ancora compagnia nel periodo pre-esami.
Prepararsi agli esami di maturità non significa fare un tour de force, vuol dire avere una buona organizzazione che comprende anche del buon riposo. Con mente e un corpo stanchi non sarai mai in grado di studiare e preparati adeguatamente, ecco perché è fondamentale dormire abbastanza e riposare la mente a dovere anche con qualche uscita con gli amici, hobby e svaghi. Naturalmente ciò non vuol dire andare a dormire alle 3 del mattino (anche se mentalmente sei gi proiettato verso le vacanze), ma svagarsi sempre con degli orari accettabili che consentano di dormire un numero di ore adeguato.
Hai presente quel momento dopo pranzo comunemente definito “dell’abbiocco”? Quello va assolutamente evitato! Studiare con lo stomaco appesantito può essere davvero difficile! Ecco perché è fondamentale mangiare leggero a pranzo. Allo stesso tempo per evitare che la “fame nervosa” si faccia sentire, distraendoci dallo studio prevediamo già degli spuntini, possibilmente a base di frutta.
Organizza tutti gli argomenti da studiare e inizia con quelli in cui sei più carente. Se hai particolari difficoltà in qualche materia puoi sempre organizzarti per studiare con qualche compagno che possa aiutarti.
Fai schemi, riassunti e mappe concettuali che possano aiutarti a memorizzare più velocemente.
Al giorno d’oggi sono disponibili anche diverse applicazioni che possono aiutarti a studiare per la maturità:
Adesso che sai come organizzarti per l’esame di maturità non ti resta che rimboccarti le maniche e… In bocca al Lupo!
Fatti un regalo dopo la maturità!
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…