Categories: Imparare le lingue

Parole in inglese che non puoi tradurre in italiano

Ogni lingua ha le sue particolarità, concetti intraducibili che rispecchiano anche un modo di pensare. Sebbene alcune volte in italiano si forzino alcune traduzioni, in realtà non è sempre facile trovare un corrispettivo attendibile. Vediamo insieme alcune parole in inglese che non si possono trasporre nella nostra lingua.

Facepalm: avete presente l’emoticon che si mette una mano sulla fronte in segno di sconcerto o disperazione? Ecco! In inglese c’è questo termine che definisce propriamente questo gesto.

Emoticon: abbiamo nominato poco fa questa parola. In realtà in italiano si cerca di tradurla con “faccina”, ma non è la stessa cosa. Infatti non solo semplicemente “faccine”, ma anche espressioni di emozioni.

Serendipity: questo è un concetto  molto particolare, è la sensazione che si prova quando trovi qualcosa di imprevisto, mentre stai cercando altro.

Wanderlust: desiderio irrefrenabile e irresistibile di viaggiare. C’è chi dice che sia una vera e propria sindrome!

Googly: è un termine usato nel cricket per definire un movimento anomalo del lanciatore.

Swag: non è solo il modo in cui una persona si veste, è il suo modo di essere, il suo stile.

Chill: è un concetto a metà strada tra il riposarsi e il non fare niente, ma si dice anche per far stare tranquillo qualcuno, quando è arrabbiato.

Internet: alcuni traducono come “la rete”, in realtà non esiste un equivalente. E questo succede con molte parole del mondo di “internet”, come per esempio link, provider, mouse

Check in: in italiano possiamo tradurre questa parola con “controlli”, in realtà le operazioni del check in sono varie e non si limitano alla verifica dei bagagli.

Privacy: la traduzione in italiano è forzata, si può esprimere con “riservatezza”, ma il concetto è reso decisamente meglio in inglese.

Brunch: è un pasto che consiste in una commistione di prima colazione e pranzo.

Smartphone: noi abbiamo un unico termine che definisce tutti i cellulari. In realtà c’è differenza tra cellulare e smartphone, come il collegamento ad internet.

Hamburger: tutti lo conoscono, ma come si traduce? Chiamarla semplicemente “polpetta di carne” non rende l’idea!

Impara di più sull’inglese!

 

Recent Posts

English on the go: 5 abitudini quotidiane per migliorare l’inglese senza accorgersene

Negli ultimi anni, si è assistito a una trasformazione nel modo in cui si impara…

1 settimana ago

Turismo educativo in crescita del 30%: come scegliere il programma giusto

Negli ultimi anni, il turismo educativo ha conosciuto una crescita straordinaria: secondo i dati di…

2 settimane ago

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

3 settimane ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

4 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

1 mese ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

2 mesi ago