Natale in Svizzera: alla scoperta delle tradizioni locali

Siamo ormai alla fine del periodo dell’Avvento: mancano un paio di giorni a Natale! In questi giorni frenetici, in giro per il mondo, scatta la corsa ai regali e agli addobbi. Le Feste diventano l’occasione per ritagliarsi momenti di convivialità in famiglia e con gli amici, tra ricette natalizie e maratone di film cult! Ma una curiosità sorge spontanea: come trascorrono questi giorni di festa le persone in giro per il mondo? Pensiamo alla Svizzera, ad esempio, quali sono le usanze di questo Paese durante il Natale? Quali sono i piatti tipici svizzeri di questa festività? Scopriamolo insieme!

Le tradizioni locali del Natale in Svizzera

Come in ogni parte del mondo, ogni cantone svizzero ha le proprie usanze culturali e culinarie. Tra le tradizioni più diffuse c’è la decorazione della “Corona dell’Avvento, sulla quale si è soliti inserire una candela per ognuna delle quattro domeniche dell’Avvento. Particolare importanza riveste anche la figura di San Nicolao.

A tal proposito, nel villaggio di Kussnacht, sul Lago di Lucerna si svolge la “Klausjagen”, ovvero la “caccia di San Nicola”.

La sera del 5 Dicembre un gruppo di circa 200 uomini sfila in processione, indossando vestiti bianchi ed enormi copricapo vescovili di cartone e carta velina – chiamate “Ifflen –  illuminate al loro interno da candele. La processione si muove a passo di danza, illuminando le strade con i copricapi colorati che ricordano vetrate di chiese in movimento. In fondo al corteo sfila San Nicola, accompagnato dai suoi assistenti – gli Schmutzli – una sorta di spazzacamini che camminano sostenendo delle torce. La processione si chiude con circa 900 Klausjäger – i cacciatori – che seguono San Nicola vestiti con lunghe camicie bianche e grossi campanacci da mucca legati in vita, provocando un rumore assordante.

In molte cittadine svizzere viene celebrata una particolare tradizione, quella delle “Finestre dell’Avvento”, che consiste nel decorare le finestra di casa e accompagnarne l’apertura con canti di Natale, biscotti o bevande calde per i vicini!

Quali sono i piatti tipici del Natale in Svizzera?

La sera della vigilia di Natale, il 24 dicembre, è tradizione organizzare una grande cena con tutta la famiglia. Protagonista indiscusso sulle tavole svizzere quella sera è il “Bûche de Noël”, un dolce molto simile al Tronchetto di Natale, fatto di Pan di Spagna e crema al burro ricoperto di cioccolato e decorato con foglie e funghi di marzapane. La cena ruota intorno ad un piatto principale a base di carne con prodotti tipici del territorio, come il filetto in crosta e la fondue chinoise, preparata con sottili fettine di carne cotte nel brodo ed accompagnate con salse, patate e sottaceti vari.

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

4 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

1 settimana ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago