Categories: Formazione Docenti

Misteri e leggende dell’Inghilterra: una lezione di inglese

L’insegnamento di aspetti di civiltà, costume e tradizioni del paese di cui si studia la lingua può essere considerata provocatoriamente, come afferma Barry Tomalin nel suo articolo “Making culture happen in the English classroom”, la quinta abilità da insegnare ai nostri alunni: “We need to rethink the teaching of culture in ELT and put forward arguments for treating culture as a 5th language skill”.

Per questo risulta essere efficace e motivante integrare lo svolgimento di unità didattiche di tipo grammaticale, con attività incentrate su aspetti della cultura, della tradizione, delle leggende e usi del paese straniero oggetto di studio. L’insegnamento della civiltà costituisce un aspetto fondamentale della formazione educativa della scuola, essa favorisce lo sviluppo dello studente come persona, valorizza la ‘differenza’ come ricchezza e fa acquisire strumenti per un confronto diretto e continuo fra la propria e le altre culture. Le attività didattiche sulla civiltà aiutano inoltre, il docente ad avvicinare lo studente con gradualità a testi narrativi, per  sviluppare capacità di  lettura, comprensione ed interpretazione critica.

Tra i vari temi di civiltà più  appealing ed interessanti vi è certamente quello dei miti, leggende, storie misteriose dell’Inghilterra, che promuove l’analisi di passato e presente, sviluppando nello studente, con la consapevolezza della propria identità culturale, la comprensione e l’accettazione dell’altro.

Questa tematica su cui articolare una serie di attività didattiche, oltre ad affascinare molto gli adolescenti, permette inoltre di effettuare delle riflessioni guidate su aspetti storici, geografici, ed anche folkloristici del paese di cui si studia la lingua, di suscitare ipotesi e discussioni, di sviluppare un pensiero critico e la fantasia. Inoltre l’uso del laboratorio multimediale, necessario per svolgere una serie di attività didattiche di approfondimento on-line, trasforma la classe in un ambiente fortemente interattivo ed ‘aperto’, in cui è possibile accedere a materiali e prodotti autentici di vario contenuto e difficoltà linguistica.

Le finalità di questa unità didattica si presentano così articolate:

  • raccogliere i materiali e le informazioni reperiti in rete su miti, leggende, e misteri del Regno Unito dai diversi gruppi di lavoro;
  • approcciarsi alla civiltà e cultura inglese in una dimensione affettivo-emotiva;
  • avvicinare i vissuti culturali della storia e della letteratura inglese ai vissuti esistenziali degli adolescenti;
  • promuovere ed approfondire scambi ed interazioni di tipo dinamico fra docente e discente, fra passato e presente, fra identità nazionale e cultura inglese;
  • avviare e sviluppare un laboratorio di scrittura creativa che, pur guidata sui binari della correttezza e della riflessione linguistica e letteraria, faccia emergere l’autenticità dei valori e della fantasia del mondo adolescente, faccia entrare gli studenti nei meccanismi di produzione della creatività narrativa, e li porti alla produzione di un prodotto finale (commenti critici, brevi racconti ) editorialmente semplice e corretto.

Come sempre, accanto ad obiettivi formativi e didattici specificamente linguistici, gli studenti devono sviluppare competenze trasversali abituandosi al lavoro collaborativo e al metodo di ricerca e reperimento dati(in laboratorio), acquisendo capacità di problem solving utili per il prosieguo degli studi o vita lavorativa.

Per ottenere un buon feedback del percorso didattico è necessario adoperare un metodo interattivo e di tipo euristico. Gli alunni devono esprimere liberamente opinioni su quanto letto ed analizzato, e costruire e organizzare percorsi di rielaborazione personale e creazione di brevi testi scritti. La metodologia di lavoro è quella del communicative approach to language, and  learning by doing per motivare l’alunno ad un più proficuo apprendimento dei contenuti. Ci si servirà anche di tecniche di apprendimento cooperativo per migliorare il clima emotivo e il rendimento del gruppo classe, poichè mettono in atto relazioni positive e forniscono le esperienze interpersonali di cui i ragazzi hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale.

Fasi didattiche :

Primo step del percorso prevede un’analisi attenta e dettagliata di alcuni misteri legati in particolare alle zone del Sud dell’Inghilterra, ed inizia con un momento di  warming-up attraverso la visione di un video su Stonehenge, che serve per motivare gli studenti all’ascolto e alla lettura successive e che guiderà ad una discussione di carattere generale su questo sito archeologico per elicit il vocabolario. La partecipazione alla class discussion viene certamente aiutata dalla scelta di questo tema affascinante e misterioso ed avviene in un clima sereno che facilita gli interventi anche dei più timidi ed introversi.

Dopo questa fase, si passerà successivamente ad una listening-reading activity su uno di questi  brani narrativi autentici che offrono numerosi spunti di discussione e riflessione“The secret of the stones”(brano tratto dal testo “The secret of the stones”ed. Cideb, 2005) e “True or false ? The mystries of Stonehenge”(in Speak up, April, 2001) oppure “Stonehenge” reperibile QUI.

La comprensione di uno dei brani avverrà attraverso un’intensa exploitation of the text (grammar, syntax, style, register, vocabulary, figures of speech) che permetterà attività di extensive and intensive reading ( true/false, multiple choice questions, crosswords, re-arrange the words, write sentences, paragraph building, fill in the gaps  pair work,etc) per approfondire e sviluppare strategie di lettura e di analisi del testo narrativo secondo un grado di difficoltà crescente. In questa fase  risulta determinante acquisire delle competenze comunicative e linguistiche legate al registro linguistico tipico della narrazione di fantasia, così come appropriarsi di un lessico pertinente e avviare gli studenti all’applicazione di strategie di scrittura narrativa adeguata ai testi da produrre. Dopo la lettura, gli alunni potrebbero come produzione personale scrivere un breve paragrafo su di una loro possibile teoria su Stonehenge. (writing activity/personal response ex.: Write about your own theory on Stonehenge).


Questa tematica offre la possibilità di individuare possibili legami con altri miti e leggende, e dà la possibilità di fare lavorare gli studenti in maniera autonoma e responsabile attraverso attività di extension nel laboratorio multimediale. Infatti lo step successivo è caratterizzato da un momento di ricerca sul web in cui agli studenti divisi in piccoli gruppi, viene chiesto di svolgere un task ben preciso di ricerca dei mysteries e legends legati a quattro località inglesi. La ricerca sarà guidata per motivi di tempo, ma si darà spazio alla libera espressione dei sentimenti, sensazioni e preferenze degli alunni in quanto verrà loro chiesto di scegliere ed approfondire uno dei miti/o leggenda inglesi di cui si parla nei diversi i link/indirizzi web suggeriti dall’insegnante, legati a questa tematica.

Let’s tour around England and find out more information about its mystery places. Discover how these places are related to mysteries/legends:

 

Glastonbury (Isle of Avalon):

http://blog.world-mysteries.com/mystic-places/is-there-a-portal-on-glastonbury-tor

http://www.sacred-destinations.com/england/glastonbury-tor

Avebury

http:/www. britannia.com/travel/magic/magic3.html

http:/www.sacredsites.com/europe/England/avebury.html

http://www.avebury-web.co.uk/crop_circles.html

Hampton court

http://www.hrp.org.uk/hampton-court-palace/

http://www.sirbacon.org/gallery/carrliz.html

https://nancycurteman.wordpress.com/2013/05/26/hampton-court-castle-a-history-of-mystery-drama-and-intrigue/

Michael Mount

http://www.stmichaelsmount.co.uk/history-legends/

http:/www.kingarthursknights.com/structures/michaelsmount.asp

http://www.mysteriousbritain.co.uk/england/cornwall/ancient-sites/st-michaels-mount.html

http://www.sacred-destinations.com/england/st-michaels-mount

Delegare la scelta di lavorare su di un mito di loro interesse permette di responsabilizzare lo studente che si sente parte integrante del processo di insegnamento/apprendimento. Le ricerche ottenute, sotto forma di brevi schede sintetiche che andranno illustrate alla classe (speaking activity), costituiranno una sorta di archivio tematico da cui attingere idee per il successivo momento della produzione creativa.

L’ultima parte di questo percorso vede gli studenti impegnati a lavorare prima individualmente per inventare brevi racconti legati ai miti, leggende su cui hanno svolto le loro ricerche, successivamente in maniera collaborativa per condividere i risultati dell’attività di scrittura creativa attraverso la realizzazione di un piccolo giornalino di classe contenente i racconti prodotti.

Recent Posts

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

3 settimane ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

2 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago

Guida ai 5 giardini più incredibili al mondo da visitare una volta nella vita

Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…

4 mesi ago

MLA celebra 50 anni con un gesto concreto: stipendio doppio giugno per tutti i dipendenti!

Siamo orgogliosi di condividere con voi una notizia che ci riempie il cuore di gioia…

4 mesi ago

MLA Advance Booking: blocca ora il prezzo della Vacanza Studio 2026!

La tua Vacanza Studio 2025 sta per cominciare: nuove amicizie, avventure all’estero, l'inglese parlato ogni…

6 mesi ago