Come forma letteraria la detective story occupa un posto di rilievo nella letteratura inglese del ventesimo secolo. Con molta probabilità si può far coincidere la nascita del giallo con la pubblicazione, nel 1841, de I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe, in cui compare il personaggio di Auguste Dupin, il quale grazie alle sue enormi capacità deduttive, è in grado di risolvere casi criminali senza nemmeno recarsi sui luoghi dei delitti, ma solo attraverso la lettura resoconti giornalistici. È da questo personaggio che in qualche modo trae spunto Arthur Conan Doyle nel creare quello, ben più famoso, di Sherlock Holmes, a cui accosta il fedele Watson.
Chi non ha mai letto almeno una volta un suo racconto o visto in tv un film tratto dalle sue opere? Sherlock Holmes può certamente considerarsi come il detective più conosciuto al mondo e le storie che lo vedono protagonista insieme al suo fidato Dr.Watson (suo alter-ego) sono ben articolate, piene di suspense e mistero e ben si prestano ad essere utilizzate nella classe d’inglese.
Le vicende di Sherlock Holmes appartengono al genere poliziesco e non thriller noir, poiché non sempre il crimine commesso è un omicidio cruento e la violenza descritta è piuttosto soft. Ciò che realmente interessa all’autore è seguire le fasi delle indagini e il percorso, il ragionamento che il detective Sherlock fa per arrivare al colpevole e alla soluzione del caso. Egli vuole dimostrare le sue abilità deduttive e dimostrare come l’ispettore riesce ad applicare ‘il metodo scientifico’ alle sue investigazioni criminali.
Lavorare sui racconti polizieschi di C.Doyle riesce a mantenere viva la curiosità degli studenti, motivandoli a trovare possibili colpevoli e complici del reato commesso. Oltre a questo, le avventure del celebre detective hanno come sottofondo la lotta tra bene e male con il trionfo della giustizia, e tendono a celebrare l’uso dell’intelligenza, della’astuzia, della perspicacia come qualità positive costituendo degli esempi e modelli positivi e propositivi per gli alunni.
L’intervento didattico, che qui si vuole proporre, riguarda l’analisi di un extract di “The adventure of the speckled band”di C.Doyle.
Obiettivi formativi
Obiettivi didattici:
1st Step: Warm up
Il docente avvia una class discussion sulle detective stories ponendo agli studenti domande di questo tipo:
Do you know what a detective story is?
What features do you expect to find in a detective story?
Have you ever read a detective story?
Do you like detective stories? If yes/no why?
Have you ever watched a detective film?
Le risposte date dagli studenti aiuteranno il docente ad elicit the vocabulary. Un’altra attività didattica divertente e motivante per la classe potrebbe essere quella di partire da uno spidergram con al centro l’espressione detective story alla quale associare quanti più vocaboli possibili (murder, inspector, suspect, weapon, knife, gun, victim, killer, suspense, mystery, crime, etc) utili ai fini dello step successivo di ascolto e lettura della short-story. Una volta individuato il vocabulary di riferimento è possibile far associare ad ogni sostantivo un aggettivo corrispondente:
| Noun | Adjective |
| murder | |
| inspector | |
| suspect | |
| weapon | |
| victim | |
| killer |
In questa fase di motivazione gli studenti possono anche visionare la versione italiana del film Sherlock Holmes e l’avventura della fascia maculata che rappresenta la fedele trasposizione in video dell’avventura scritta da Doyle oppure la versione del film in inglese del 1949 di Alan Napier. La visione del film, anche se in italiano, consentirà all’insegnante successivamente di far praticare la lingua in un clima sereno, poiché gli alunni saranno invitati ad esprimere commenti ed opinioni su quanto visto in lingua inglese.
2nd Step: Reading activity
L’insegnante fa ascoltare alla classe il brano oggetto di analisi testuale, ma prima fornisce alcune informazioni circa il plot della storia, il setting, e fa un riepilogo dei personaggi coinvolti nell’azione. Dopo l’ascolto gli studenti fanno alcuni esercizi: true/false, multiple choice, fill in a chart, fill in the blanks per verificare la comprensione globale del testo(skimming). Subito dopo si passa ad una analisi più completa e dettagliata del testo che viene fornito in fotocopia. Il docente invita gli alunni a focalizzare la loro attenzione su aspetti particolari della vicenda (scanning), e sull’uso della lingua. Mentre leggono in silenzio il racconto devono
Make notes about:
Possono anche riempire questa tabella che li aiuta a focalizzare l’attenzione sul procedimento logico/riflessivo seguito da Sherlock per arrivare all’individuazione del colpevole e la soluzione del caso:
| Initial situation | Setting of the problem | Investigation | Hypotheses/ suspects | Final solution |
Si procede poi all’analisi guidata del testo, suddiviso in paragrafi, a cui attribuire un titolo. Le attività di ampliamento lessicale consistono nella individuazione delle parole chiave indicanti eventuali particolari utili per la soluzione del caso, riferimenti ad azioni e stati d’animo dei protagonisti della vicenda e in una serie di esercizi di formazione e derivazione delle parole e sui loro rapporti di significato (sinonimia, antonimia). La tipologia di esercitazioni varierà tra esercizi di completamento, di trasformazione, domande a risposta aperta, rispettando così la gradualità: da esercizi strutturati e semi–strutturati ad esercizi più liberi, che lasciano maggiore spazio alla creatività. Prima di passare alla fase successiva è molto interessante e anche divertente far vedere agli alunni una PPT sul personaggio Sherlock Holmes. su alcuni siti si trova materiale molto interessante come questo: Clicca qui.
3rd Step: Contextualition. La fase di contestualizzazione è finalizzata all’acquisizione di informazioni sullo scrittore Conan Doyle, sulla sua produzione letteraria, sul contesto storico e sociale di riferimento, in cui l’autore e la sua opera si collocano. E’ possibile portare gli alunni nel laboratorio multimediale e far fare loro delle ricerche guidate su questo sito interamente dedicato a questo autore, alla sua produzione letteraria, ai luoghi dove è vissuto, il tutto corredato da immagini e informazioni veramente interessanti: clicca qui.
Sia nella fase di contestualizzazione e poi anche successivamente in quella di produzione, si cercherà di stimolare gli alunni ad una lettura e ad una risposta di tipo personale e creativa nei confronti dei temi esaminati, in particolare il tema della vendetta, presente nel racconto a cui si associa l’opposizione tra bene e male, tra giusto e ingiusto. Come attività di homework da svolgere a casa gli alunni dovranno fare una ricerca sui temi trattati da C. Doyle nei suoi racconti e nelle sue altre opere letterarie.
4th Step Writing activities. La fase di produzione scritta si conclude con l’assegnazione di alcune attività di scrittura critica e anche creativa che portano gli alunni a dare libero sfogo alla loro fantasia o ad esprimere le loro idee ed opinioni su tematiche complesse tipiche della società in cui viviamo come quello della vendetta:
Anna Santorsola
Teacher trainer
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…