Indice articolo
Sei in cerca di spunti per una lezione d’inglese stimolante da presentare ai tuoi studenti? Allora continua a leggere quest’articolo! In questo secondo lesson plan di gennaio ti proponiamo un’interessante lezione d’inglese incentrata sul tema degli adolescenti a rischio ed un lesson plan pronto all’uso con una serie di esercizi da fare in classe insieme ai tuoi studenti. Registrati MLA EDU Risorse per scaricarlo gratuitamente!
Le cronache quotidiane, specialmente dopo il lungo periodo dell’emergenza sanitaria Covid19, sono piene di articoli che stigmatizzano il precario equilibrio psico-fisico delle persone, in particolar modo degli adolescenti. Essi, infatti, hanno subito forse più degli altri l’isolamento dal gruppo degli amici, la didattica e distanza e la perdita degli spazi extra-scolastici, la sensazione di essere a contatto esclusivamente con il mondo degli adulti, genitori e famiglie. Il ricorso al web, ai gruppi whatsapp, alle chat non hanno certo giovato alla loro serenità.
L’occasione è buona per presentare un capolavoro della letteratura moderna, “The Catcher in the Rye” di J. D. Salinger (1951), più noto nella sua versione italiana con il titolo “Il Giovane Holden”. Holden Caulfield, il sedicenne protagonista del romanzo, è un anti-eroe, un adolescente dal carattere solitario ed introverso, che soffre per il perbenismo della sua famiglia d’origine e per non essere ascoltato da nessuno degli adulti che lo circondano in una condizione che lui definisce “phoniness”, ovvero “mancanza di ascolto”. Nei brani letterari tratti dal romanzo che saranno presentati in questo lesson plan si cercherà di dare un ritratto della personalità di Holden, dei suoi fantasmi e dei suoi traumi psicologici, che collaborano a tracciare il disegno di una epoca difficile e di un prototipo di adolescente a rischio.
L’articolo si offre anche alla presentazione della teoria di Julia Kristeva (“Semeiotiké. Ricerche per una semanalisi”, Feltrinelli, 1978) secondo la quale la lettura di ogni testo va inquadrata in due ambiti:
Rendere gli studenti consapevoli della fragilità emotiva che contraddistingue il periodo dell’adolescenza; “leggere” i comportamenti devianti degli adolescenti attraverso le parole, l’espressione dei sentimenti, le azioni.
Comprendere globalmente un brano letterario; analizzare tutte le sue implicazioni di contenuto e di stile; interpretare, attraverso il lessico e la tecnica narrativa, i rapporti inter-personali fra i personaggi del romanzo.
Esercizi di matching per l’arricchimento del lessico; esercizi di True/False e scelta multipla per accertare la comprensione; questionari, esercizi per inquadrare il periodo storico del romanzo in oggetto; parallelismi con altri testi letterari appartenenti ad altre culture.
Il docente scrive sulla lavagna il titolo del primo brano “The secret goldfish” e chiede agli studenti di rispondere alle domande di previsione sul contenuto del testo.
What does this title “THE SECRET GOLDFISH” refer to?
□ children’s literature
□ horror story
□ a fable with talking animals
The story deals with
□ a boy who keeps his goldfish in the bowl secretely, because their parents don’t want him to keep it
□ a goldfish kept in a cage which manages to run away
Il docente chiede agli alunni di individuare nel testo le espressioni che indicano:
□ la condizione di infelicità di Holden;
□ l’opinione negativa che ha dei propri genitori;
□ il sentimento di amore/odio che prova nei confronti del fratello D.B.
Ora non ti resta che registrarti alla sezione MLA EDU Risorse e scaricare il lesson plan in pdf pronto all’uso con tanti esercizi da sottoporre ai tuoi studenti!
Maurizio Oberholtzer
È docente di Lingua e Letteratura inglese presso il Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti” di Napoli. Direttore del Dipartimento di Lingue Straniere, è referente per i corsi di preparazione alla certificazione linguistica Cambridge per la lingua inglese e collabora con l’Istituto Cervantes per i corsi DELE di lingua spagnola. Responsabile della scuola per i progetti di mobilità scolastica internazionale e per il cineforum in lingua originale. Ha collaborato con il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) ed ha spesso collaborato con diversi atenei napoletani. Autore di numerosi testi per la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…