Indice articolo
Febbraio è il periodo dell’anno ideale per proporre storie d’amore prese dalle più famose pagine della letteratura inglese e imbattersi in amori contrastati, passionali, a lieto fine o infelici.
A questo proposito sarà interessante proporre l’analisi di due romanzi famosissimi della letteratura inglese che appartengono alla stessa corrente letteraria e che, quindi, hanno varie tematiche in comune ma, allo stesso tempo, mostrano notevoli differenze tra di loro. Stiamo parlando di: “Cime Tempestose” di Emily Brontë e “Jane Eyre“ di Charlotte Brontë.
Parallelamente all’analisi dei testi, vedremo quali metodologie sono più efficaci all’interno di una lezione di letteratura.
Il classico dei classici, insieme a Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, impossibile non citarlo nella giornata dedicata a San Valentino. Un romanzo che narra una passione struggente, un amore tormentato e inquieto dove lo scenario che fa da sfondo a questa passionale storia d’amore è la brughiera dello Yorkshire. L’arrivo di Heathcliff a Wuthering Heights porta scompiglio nel cuore di Catherine, la figlia del proprietario, il Signor Earnshaw. I due, ben presto, finiscono per intrecciare una relazione che viene tenuta segreta per non turbare gli equilibri familiari. Ma i drammi, i colpi di scena, le separazioni, la vendetta e la passione saranno gli elementi predominanti in un romanzo dalle sfumature gotiche che, all’epoca, fece molto scalpore.
A differenza di Catherine, la protagonista descritta dalla sorella, è tutt’altro che volubile e istintiva. Jane ragazza dal passato tormentato, cresciuta con un’educazione rigorosa, arriva a casa del Signor Rochester per lavorare come istitutrice. Il burbero padrone è talvolta inquietante. Nonostante la loro diversità, tra i due nasce un sentimento. Gli ostacoli e le vicissitudini che si presenteranno sulla strada dei due protagonisti non saranno pochi ma la pazienza e la dolcezza di Jane, avranno la meglio.
Poetesse e scrittrici della prima metà dell’Ottocento, famose per aver pubblicato romanzi che ottennero grande successo di critica. Le sorelle sono tre:
Esse decisero di difendersi dai pregiudizi dell’epoca firmandosi con uno pseudonimo maschile, che mantenesse però almeno le iniziali dei loro nomi: Charlotte utilizzò il nome Currer Bell, Emily scelse Ellis Bell, mentre Anne era Acton Bell.
Le metodologie più efficaci e interessanti sono molteplici, esse costituiscono un approccio fondato sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni. Più nel dettaglio andiamo ad analizzare alcune di queste strategie e proposte metodologiche:
Di seguito propongo due estratti significativi tratti dai due romanzi:
“ The red-room was a square chamber, very seldom slept in, I might say never, indeed, unless when a chance influx of visitors at Gateshead Hall rendered it necessary to turn to account all the accommodation it contained: yet it was one of the largest and stateliest chambers in the mansion. A bed supported on massive pillars of mahogany, hung with curtains of deep red damask, stood out like a tabernacle in the centre; the two large windows, with their blinds always drawn down, were half shrouded in festoons and falls of similar drapery; the carpet was red; the table at the foot of the bed was covered with a crimson cloth; the walls were a soft fawn colour with a blush of pink in it; the wardrobe, the toilet-table, the chairs were of darkly polished old mahogany. Out of these deep surrounding shades rose high, and glared white, the piledup mattresses and pillows of the bed, spread with a snowy Marseilles counterpane. Scarcely less prominent was an ample cushioned easy-chair near the head of the bed, also white, with a footstool before it; and looking, as I thought, like a pale throne.” (Tratto da “Jane Eyre“).
“She put all of us past our patience fifty times and oftener in a day: from the hour she came downstairs till the hour she went to bed, we had not a minute’s security that she wouldn’t be in mischief. Her spirits were always at high-water mark, her tongue always going—singing, laughing, and plaguing everybody who would not do the same. A wild, wicked slip she was—but she had the bonniest eye, the sweetest smile, and lightest foot in the parish: and, after all, I believe she meant no harm; for when once she made you cry in good earnest, it seldom happened that she would not keep you company, and oblige you to be quiet that you might comfort her”. (Tratto da “Cime Tempestose“).
Dopo aver affrontato in classe la lettura dell’opera o di parte di essa e analizzato insieme il testo evidenziando le tematiche salienti, un’attività interessante potrebbe essere quella di assegnare ad ogni studente una frase e chiedere loro di produrre un testo di media lunghezza nel quale esprimere commenti e riflessioni critiche e personali.
“He’s more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same.” Emily Brontë, Wuthering Heights
“If all else perished, and he remained, I should still continue to be; and if all else remained, and he were annihilated, the universe would turn to a mighty stranger.” Emily Jane Brontë, Wuthering Heights
“I have not broken your heart – you have broken it; and in breaking it, you have broken mine.” Emily Brontë, Wuthering Heights
“I cannot express it; but surely you and everybody have a notion that there is or should be an existence of yours beyond you. What were the use of my creation, if I were entirely contained here? My great miseries in this world have been Heathcliff’s miseries, and I watched and felt each from the beginning: my great thought in living is himself. If all else perished, and he remained, I should still continue to be; and if all else remained, and he were annihilated, the universe would turn to a mighty stranger: I should not seem a part of it. My love for Linton is like the foliage in the woods: time will change it, I’m well aware, as winter changes the trees. My love for Heathcliff resembles the eternal rocks beneath: a source of little visible delight, but necessary. Nelly, I am Heathcliff! He’s always, always in my mind: not as a pleasure, any more than I am always a pleasure to myself, but as my own being.” Emily Brontë, Wuthering Heights
La scheda – libro. Questo tipologia di esercizio rientra in un’ottica tradizionale e ormai consolidata. Uno spunto per la traccia:
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…