Formazione Docenti

Lesson plan: “Essere o non essere?”

Il personaggio di Amleto e il tema dell’adolescenza

Sulla scorta dell’articolo sul teatro pubblicato il mese scorso, appare interessante continuare a puntare l’interesse su questo argomento ed in particolare su uno dei personaggi Shakespeariani più famosi: Amleto.

Apparentemente potrebbe sembrare difficile rendere interessante agli occhi degli studenti un’autore così impegnativo, poiché gli adolescenti appaiono lontani anni luce dall’epoca nella quale l’Amleto è stato scritto. Invece, durante il corso degli anni, ho notato che i ragazzi sono sempre molto colpiti da questo personaggio e spesso appaiono riconoscersi in esso.

Così, questo giovane tormentato e macerato dai dubbi, dalle incertezze, da pensieri in continua evoluzione, sembra essere molto simile agli studenti che ci troviamo di fronte in classe.

L’Amleto nella vita di tutti i giorni

Nel corso degli anni ho notato che per motivi diversi a seconda dei diversi ordini e gradi, l’Amleto è un testo molto amato dai ragazzi.

Per gli studenti della primaria e della secondaria di primo grado la presenza del sovrannaturale rappresentata dalla figura del fantasma del padre di Amleto all’inizio dell’opera crea un effetto di grande curiosità paragonabile ai racconti horror per ragazzi o alle storie di misteri dei quali i bambini sono ghiotti.

Via via che si passa di grado, quindi nella secondaria, l’interesse si sofferma più su altri personaggi quali Ofelia e, naturalmente, sullo stesso Amleto. Questi giovani adolescenti sembrano quasi immedesimarsi nelle figure dei due protagonisti introversi e sofferenti e ritrovare in essi parte delle sofferenze e delle tensioni vissute nella vita reale. La fidanzata innamorata che viene respinta e il giovane pieno di ideali, capace di una introspezione finissima ma spesso incapace di agire.

Ma quali sono i temi che più ricadono nella vita di un ragazzo di oggi?

TO BE OR NOT TO BE?

Essere o non essere, questo è il problema.

Chi non ha mai pronunciato questa frase? Magari anche senza conoscerne appieno il senso.

In effetti i significati di questo passo sono svariati. Quello che Shakespeare probabilmente voleva esprimere attraverso Amleto è che spesso nella vita si è costretti ad una scelta, inseguire la verità anche se questo porta inevitabilmente alla sofferenza e a cambiare il corso degli eventi, oppure tacere e omologarsi vivendo in una condizione di ristagno emotivo e psicologico, accettando tutto ciò che arriva senza opporsi.

Tutti un po’ Amleto,  quante volte i nostri alunni si sono ritrovati a decidere come comportarsi davanti ad un insegnante, un compagno di classe o un genitore. Chiedersi se in quel momento dovevano “essere o non essere”, ovvero intraprendere la strada più semplice o quella più tortuosa? Verità o accettazione dello status quo? Omologazione o libertà di pensiero?

Amleto è un giovane uomo profondamente tormentato che proprio non riesce a decidersi. Sempre immerso nel suo continuo ragionare che, invece di liberarlo, lo opprime e lo porta fino quasi a consumarlo. Perché un uomo moderno non può credere ad un fantasma e le prove, anche se ci sono, non bastano mai. L’agire è sempre rimandato fino a portare alla distruzione sua e degli altri personaggi.

Non una semplice opera teatrale ma anche una vera e propria opera filosofica che riesce a mettere in luce due degli aspetti importanti della vita dell’uomo: il bene e il male in lotta tra di loro, dove il bene è l’intelligenza mentre il male è il suo declino ossia la demenza e la follia.

Shakespeare mostra un uomo la cui fiducia è minata dalle nuove scoperte geografiche e scientifiche, “ ci sono più cose in cielo e in terra di quante ne sogni la Filosofia” e tutto trasuda angoscia in un’epoca in cui l’Inghilterra si sta preparando ai suoi anni più bui.

Insomma, Amleto è ognuno di noi, è una sorta di uomo occidentale che vive in un periodo storico di grandi incertezze e cambiamenti, diviso tra il fare e il sapere, tra la consapevolezza del sé e la realtà.

Una proposta didattica per la scuola secondaria di II grado

Dopo aver affrontato in classe la lettura dell’opera o di parte di essa e analizzato insieme il testo evidenziando le tematiche salienti, un’attività interessante potrebbe essere quella di assegnare ad ogni studente una frase e chiedere loro di produrre un testo di media lunghezza nel quale esprimere commenti e riflessioni critiche e personali.

Alcuni suggerimenti:

La famosissima “Essere o non essere” e altri esempi:

Atto I, scena 3, Polonio e Laertes

  • “Sii fedele a te stesso, perché segue, come il giorno alla notte, che non potrai essere falso con nessuno”.
  • “Non dare un linguaggio al pensiero, non metterlo in atto se è improprio.”
  • “ Dai orecchio a tutti, la voce ad alcuni”

Atto I, scena 2, Amleto e la regina

  • “Quello che porto dentro non si esprime: il resto è un abbigliamento di dolore”.

Atto I, scena 4

  • “C’è del marcio in Danimarca”

Atto 2, scena 1: Polonio e Ofelia

  • Nella vecchiaia sembra naturale superare la sfiducia, così come è tipico dei giovani essere a corto di giudizio”

Atto 2, scena 2: Lettera d’amore che Amleto invia a Ofelia.

  • “Dubita che le stelle brucino, dubita che il sole si muova, dubita che ci sia la verità, ma non dubitare del mio amore”.

Atto 2, scena 2: Polonio ad Amleto

  • “La pazzia a volte colpisce quando il giudizio e la sanità mentale non portano frutto”.

Atto 3, scena 1

  • “ Con il volto della devozione e l’aspetto delle opere pie, si inganna il diavolo”

Atto 4, scena 5

  • “Sappiamo quello che siamo, ma non quello che possiamo essere.”

Una proposta didattica per la scuola secondaria di I grado

Dopo aver affrontato in classe la lettura dell’opera in versione semplificata, oppure, dopo aver mostrato un video della rappresentazione, un’attività interessante può essere quella di chiedere agli studenti di produrre un testo di media lunghezza, strutturato in modo discorsivo o secondo una griglia o una tabella schematica,  nel quale produrre descrizioni e riflessioni personali relative ad un personaggio che li ha particolarmente colpiti.

  • Nome del personaggio
  • Legame di parentela o relazione con Amleto
  • Descrizione fisica
  • Descrizione caratteriale
  • Commento personale

 

Francesca Tamani

È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.

Recent Posts

Turismo 3.0: come utilizzare l’AI in vacanza

L'Intelligenza Artificiale (AI) ha rivoluzionato il modo in cui pianifichiamo e viviamo i nostri viaggi.…

1 settimana ago

Come Mantenere la Motivazione nell’Apprendimento delle Lingue

L'apprendimento di una nuova lingua è un'impresa emozionante, ma può anche essere un percorso pieno…

2 settimane ago

Task-Based Learning: vantaggi ed opportunità dell’apprendimento interattivo

L'insegnamento della lingua inglese è un percorso in continua evoluzione, e in MLA lo sappiamo…

2 settimane ago

EDU Roadshow 2024: incontriamoci!

Ripartono gli EDU Roadshow con un calendario di incontri che si terranno nelle principali città…

3 settimane ago

Viaggiare negli Stati Uniti: cos’è l’ESTA e come richiederlo

Viaggiare negli Stati Uniti è un'esperienza affascinante e ricca di opportunità. Tuttavia, prima di preparare le valigie…

3 settimane ago

8 tecniche per migliorare la pronuncia in inglese

Per molti studenti di inglese, la pronuncia rappresenta una delle sfide più impegnative da affrontare…

1 mese ago