Categories: Guide di viaggio

La London Fashion Week ai nastri di partenza

Occhi puntati questa settimana sulla London Fashion Week, la settimana della moda che si tiene nella capitale inglese due volte l’anno. Dal 15 al 19 settembre 2017 si alterneranno cinque giorni di sfilate, party e presentazione delle collezioni primavera/estate 2018.

L’evento è considerato una delle “Big Four”, ovvero le 4 settimane più importanti nel campo della moda, insieme a quelle di New York, Milano e Parigi, veri punti nevralgici per tutti i fashion addicted.

Ma quando è nata la London Fashion Week?

L’evento si è svolto per la prima volta nel 1984 ed è organizzato dal British Fashion Council (BFC) insieme a London Development Agency e con l’aiuto del Department for Business, Innovation and Skills.

In genere la London Fashion Week anima la città di eventi molto speciali. Gli stilisti amano stupire il loro pubblico organizzando sfilate nei luoghi più impensabili di Londra. Inoltre la Capitale gode di tutti i vantaggi di questo grande appuntamento mediatico che richiama una grande attenzione e anche un’affluenza gigantesca: si stima che annualmente la settimana della moda di Londra veda confluire oltre 5000 persone fra giornalisti e compratori e in genere il giro di affari si aggira intorno ai quaranta milioni di sterline. Un vantaggio non da poco.

Ma quali sono le novità e i protagonisti di quest’anno?

Prima di tutto il British Fashion Council (BFC), che organizza l’evento, ha annunciato grandi novità, a partire dallo spostamento dello spazio ufficiale dell’evento al “The Store Studios”, al centro di Londra.

In genere infatti il luogo in cui si svolgono la maggior parte degli eventi in programma è Somerset House nel cuore della City, dove un grande tendone nel cortile centrale ospita una serie di sfilate di stilisti e case di moda, mentre una mostra, allestita all’interno della stessa Somerset House, espone le opere di più di 150 designers. Senza contare i numerosi eventi fuori programma.

Ci sono inoltre novità anche per le date: questo nuovo appuntamento prevede meno giorni di sfilata, in compenso offre un calendario più ricco e concentrato.

Le sfilate più attese sono quelle di Tommy Hilfiger e Giorgio Armani, insieme a Ralph & Russo e Burberry. Gli ultimi giorni invece saranno dedicati a VERSUS Versace, Topshop, e alle collezioni di Erdem e Christopher Kane.

(Foto in alto dalla pagina facebook.com/londonfashionweek)

 

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

5 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

2 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago