Indice articolo
Vi presentiamo in questo articolo un lesson plan dedicato al fenomeno del “K-English” e alla crescente influenza che la cultura orientale esercita sui nostri gusti e sul linguaggio. Questa sarà l’occasione per fornire interessanti spunti didattici per una lezione d’inglese coinvolgente e creativa!
Negli ultimi anni, con l’arrivo di eventi culturali dalla Corea del Sud, la lingua inglese ha iniziato ad ampliarsi contemplando nuovi termini stranieri che sono stati inseriti addirittura nell’Oxford English Dictionary.
Vediamo insieme quali sono questi nuovi termini direttamente da “ The Oxford English Dictionary”:
Partendo da questi due vocaboli sarà interessante proporre alcuni divertenti attività didattiche.
In collaborazione con il docente di scienze, scrivi in inglese un testo sull’educazione alimentare, paragonando diversi stili alimentari e abitudini di tutto il mondo.
Raccogli informazioni sulle tradizioni culinarie della corea e fai un elenco dei piatti principali. Questa attività suggerisce un compito di realtà: Organizza una cena koreana nella tua scuola per raccogliere dei fondi a favore di una associazione benefica.
Inventa una nuova ricetta, spiegane il procedimento. Quindi, insieme ai tuoi compagni, crea un libro di ricette.
All’interno di questo Step, l’insegnante avrà la possibilità di affrontare le seguenti regole e funzioni grammaticali e linguistiche:
La musica coreana ha beneficiato di un interesse crescente negli ultimi anni, di seguito un esempio di testo del nuovo singolo “Butter” cantato dalla boy band sudcoreana BTS.
Butter
Smooth like butter
Like a criminal undercover
Gon’ pop like trouble
Breakin’ into your heart like that (Ooh)
Cool shade stunner
Yeah, I owe it all to my mother
Hot like summer
Yeah, I’m makin’ you sweat like that
Break it down
Oh, when I look in the mirror
I’ll melt your heart into two
I got that superstar glow so (Ooh)
Do the boogie like
Side step, right, left to my beat
High like the moon, rock with me, baby
Know that I got that heat
Let me show you ‘cause talk is cheap
Side step, right, left to my beat
Get it, let it roll
Smooth like butter
Pull you in like no other
Don’t need no Usher
To remind me you got it bad
Ain’t no other
That can sweep you up like a robber
Straight up, I got ya
Makin’ you fall like that
Break it down
Oh, when I look in the mirror
I’ll melt your heart into two
I got that superstar glow so (Ooh)
Do the boogie like
Side step, right, left to my beat
High like the moon, rock with me, baby
Know that I got that heat
Let me show you ‘cause talk is cheap
Side step, right, left to my beat
Get it, let it roll
Get it, let it roll
Get it, let it roll
Ice on my wrist, I’m the nice guy
Got the right body and the right mind
Rollin’ up to party, got the right vibe
Smooth like (Butter), hate us (Love us)
Fresh boy pull up and we lay low
All the playas get movin’ when the bass low
Got ARMY right behind us when we say so
Let’s go
Side step, right, left to my beat (Right, left to my beat)
High like the moon, rock with me, baby
Know that I got that heat
Let me show you ‘cause talk is cheap (You know that talk is cheap)
Side step, right, left to my beat
Get it, let it roll
Smooth like (Butter), cool shade (Stunner)
And you know we don’t stop
Hot like (Summer), ain’t no (Bummer)
You be like oh my god
We gon’ make you rock and you say (Yeah)
We gon’ make you bounce and you say (Yeah)
Hotter? Sweeter! Cooler? Butter!
Get it, let it roll
Strutturare una lezione sulla musica con didattica clil è un modo molto accattivante per avvicinare gli studenti all’inglese. Di seguito proponiamo alcune attività da svolgere in classe.
Fai una breve presentazione dei generi musicali.
Presenta il famoso gruppo coreano dei BTS . Fai una ricerca sulle origini del gruppo, descrivi i membri.
La musica in Korea. Fai una ricerca/ presentazione secondo la seguente traccia:
Prendendo spunto dal testo della canzone presentato all’inizio di questo Step, lo studente, attraverso un metodo basato sulla metodologia flipped classroom, diventerà protagonista quasi sostituendosi all’insegnante. Egli, infatti, proporrà una canzone a scelta tra quelle dei BTS e chiederà ai compagni di classe di svolgere alcune attività che avrà precedentemente predisposto:
Ascolta la canzone e poi rispondi in modo personale:
Prepara una lista di parole contenute nel testo della canzone. Chiedi ai tuoi compagni di cerchiare le parole contenute nella canzone durante l’ascolto.
Attività di ascolto e completamento delle frasi.
Sottolinea nel testo i verbi del campo semantico dell’udire ( Listen, listen to, hear, pay attention, attend)
Sottolinea tutte le forme passive e la preposizione “ by”
Sottolinea verbi al passato
Sottolinea gli aggettivi
Il compito di realtà è un altro esempio di attività innovativa e accattivante legata al cinema che possiamo proporre in classe.
Situazione di partenza: la tua scuola organizza una cena coreana per una raccolta fondi da destinare ad una particolare associazione benefica. La classe dovrà realizzare un video o un cortometraggio che abbia come soggetto la cultura coreana.
Competenze: comunicazione nella lingua straniera, competenze digitali, competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia, consapevolezza ed espressione culturale, competenze sociali e civiche.
Materiali e strumenti necessari:
La consegna: insieme al tuo gruppo di lavoro dovrai realizzare un video o un cortometraggio. Insieme dovrete raccogliere informazioni sulle caratteristiche dei video per stabilire il tipo di video che volete realizzare. Poi preparerete un piccolo copione e definirete tutti i dettagli. Potrete dividervi i ruoli in modo adeguato alle rispettive capacità.
Fase 1: Brainstorming e discussione con l’insegnante
Fase 2: Preparatory work
Fase 3: Developing your task
Fase 4: Presentation and class discussion
Fase 5: Valutazione
Per quanto riguarda l’ultima fase, quella della valutazione, l’insegnante al termine della restituzione da parte degli alunni valuterà vari aspetti legati alle principali competenze di disciplina e di educazione civica messe in campo:
Fonte: “Open up” vol 2 Cambridge University Press
Mentre l’Activity 1 presenta una metodologia piuttosto innovativa, in questa activity viene affrontato l’argomento cinema attraverso un approccio più tradizionale: la visione di un film in lingua originale.
Dopo aver individuate un film utile ai fini della programmazione e della didattica, sarà possibile dedicare un paio di lezioni alla visione di questo film in lingua originale. Solitamente durante la visione del film è possibile accompagnare l’ascolto con sottotitoli in inglese per favorire la comprensione e vedere il testo dei dialoghi e la struttura delle frasi pronunciate dagli attori.
L’insegnante, dove riterrà opportuno, potrà mettere in pausa ed evidenziare particolari verbi, espressioni idiomatiche o lessico che ritiene interessanti come ripasso o consolidamento di argomenti affrontati durante le lezioni.
A seconda del tipo di film sarà possibile affrontare approfondimenti di tipo storico o culturale collegandosi a tematiche interdisciplinari.
A questo punto, dopo avere seguito gli steps di approfondimento storico/culturale dei fatti e di visione del film, sarà possibile svolgere varie attività di restituzione da parte degli studenti per verificarne la comprensione sia dal punto di vista dei contenuti che dell’espressione orale e scritta.
Attività proposte:
Valutazione:
L’insegnante al termine della restituzione da parte degli alunni valuterà la correttezza ortografica (nel caso della produzione scritta), la pronuncia (per l’esposizione orale), la capacità di costruzione della frase e la ricchezza e la pertinenza del lessico. Oltre alla valutazione della forma, si dovrà valutare la comprensione dei contenuti e la capacità di inserirli in modo adeguato all’interno di un’analisi o di un’esposizione.
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…