Categories: Formazione Docenti

Insegnare Shakespeare con un film

Il 23 aprile 2016 ricorre l’anniversario della morte di Shakespeare avvenuta 400 anni fa. Per celebrare questo anniversario, il British Council di Londra ha organizzato un fitto calendario di eventi e iniziative, fra cui il lancio, in quella data, con la partecipazione del premier David Cameron, dell’hashtag (e di un sito web) chiamato ‘Shakespearelives‘.

William Shakespeare è senza alcun dubbio il più grande drammaturgo di tutti i tempi, artista indiscusso della cultura internazionale e la sua eredità letteraria si tramanda ancora oggi nei teatri di tutto il mondo nel cinema, in tv.

Anche noi sul nostro blog vogliamo celebrare questo grande artista con un percorso didattico interessante ed efficace che, partendo dalla visione del film Hamlet del regista Zeffirelli, guidi poi più agevolmente alla lettura della sua tragedia o di alcune sue parti.

L’insegnamento della letteratura è incluso nello studio di una lingua straniera perché sviluppa le capacità di comprendere, riflettere, criticare e immaginare, essenziali in qualsiasi processo educativo. La letteratura è il riflesso culturale di un paese, è l’espressione culturale di una lingua. Interpretare un testo, letterario, infatti, porta non solo ad una discussione sul linguaggio adoperato, ma anche sul mondo di valori rappresentato.

Studiare Shakespeare a scuola significa aprirsi ad un mondo di temi universali sempre attuali: la gelosia, l’ambizione, i rapporti filiali, il tradimento, la malvagità, l’amore contrastato, la vendetta e tanti altri. E se si vuole approfondire ancora di più la propria conoscenza sul grande drammaturgo, qui c’è un corso corso di aggiornamento Special Edition su William Shakespeare 400 anni dalla morte. 

In questa unità didattica si intende lavorare sulla tragedia di Shakespeare,  Hamlet attraverso l’uso del film di Franco Zeffirelli nella versione del 1990.

Il film in una classe d’inglese viene vissuto come momento distensivo, favorisce la motivazione anche di alunni un po’ distratti e permette di instaurare un clima di lavoro più sereno e divertente. Si tratta di uno strumento didattico attraverso il quale è possibile trasformare le nozioni, i contenuti da apprendere, in qualcosa di concreto, tangibile, quasi reale. Attraverso il film le immagini sono associate alla lingua e si fa attività di ascolto con materiali autentici “native speaker”. Utilizzare un film in classe risponde a diverse finalità didattiche :

  • la presenza nella scuola di laboratori multimediali e di buoni supporti tecnici per l’ascolto consentono di vedere il film in lingua originale con o senza sottotitoli;
  • la dimestichezza e familiarità di utilizzo di informazioni audiovisive e multimediali da parte degli studenti spingono il docente a ricercare una didattica più efficace, flessibile adattata ai loro bisogni;
  • il film/cinema come strumento di comunicazione piace a tutti gli studenti per la velocità e la capacità di trasmettere stimoli visivi e sonori che colpiscono direttamente i sentimenti e l’immaginazione.

 

I vantaggi per il docente diventano così anche di tipo emotivo e psicologico, gli alunni sono particolarmente attratti da questa forma di intrattenimento che si rivela una fonte di informazioni coinvolgente.

Obiettivi formativi

avvicinarsi alla lettura skimming e scanning di un’opera teatrale

-apprezzare il linguaggio letterario ricco di figure di stile

-favorire il confronto e il dialogo costruttivo tra compagni

-imparare ad esprimere liberamente i propri pensieri e opinioni

 Obiettivi didattici

  • comprendere la distinzione tra commedia e tragedia
  • riassumere oralmente la trama di un’opera teatrale con la descrizione dei suoi personaggi
  • esprimere pareri critici sulla trama e sul messaggio dell’opera
  • favorire modalità di scrittura creativa

L’approccio metodologico deve essere incentrato sull’allievo che partecipa attivamente al processo di insegnamento/apprendimento attraverso una serie di attività didattiche, che valorizzano la sua capacità di comprensione e di analisi.

Prima di avviare il percorso didattico il docente fa una lezione sulle differenze tra commedia e tragedia attraverso la proiezione di una  PPT. Su Google è molto facile trovarle digitando le parole chiave. Qui ne suggeriamo una per esempio contenenti gli aspetti principali di una commedia e di una tragedia, dal plot/contenuti, personaggi alla messa in scena dell’opera: clicca qui.

Sarebbe anche utile, prima di elaborare delle attività didattiche da somministrare ai ragazzi durante la visione del film, leggere questo articolo della prof.ssa Dr Christina Lima, lecturer di English language and literature presso l’Universà di Leicester, che suggerisce cinque diverse maniere di usare films sulle opere di Shakespeare per praticare le abilità di ascolto e di comprensione in lingua inglese cliccando qui.

La scelta del film di Zeffirelli  del 1990 e non di altri in commercio è motivata dalla interpretazione efficace e piena di vita dell’attore Mel Gibson, che gli alunni conoscono, dalla rappresentazione degli eventi facili da seguire che scorrono velocemente sullo schermo, dai costumi del tempo e dalle scenografie veramente ricchi e suggestivi.

Per ottimizzare la visione del film il docente può dividere le attività didattiche da proporre in più sezioni. Durante la visione del film della durata di ca 1.40 h viene distribuita una scheda simile a questa:

 First section

Chart

While watching the film fill in this chart

Title of the film (director, year of production)
Main characters
Secondary characters
Setting
Plot
Themes
Use of language(figures of speech)
Special effects
Costumes
Use of props

Dopo la visione del film è utile e divertente far fare ai ragazzi questo esercizio di completamento on-line nel laboratorio multimediale con auto-correzione: Makeagame

Second section

L’insegnante verifica con gli alunni le informazioni da loro riportate nella chart, vengono analizzati oralmente i comportamenti dei diversi personaggi, i temi analizzati, le caratteristiche della lingua. Durante la guided discussion l’insegnante fa annotare sui quaderni tutti i nuovi vocaboli appresi.  Come homework da svolgere a casa gli studenti devono scrivere due brevi descrizioni/paragrafi su Hamlet  e su Claudio.

Successivamente vengono somministrati esercizi di tipo: true/false, multiple choice, matching, paragraph building e altri per verificare la comprensione del contenuto del film.

Here are some samples:

Ex. True/False

  • Hamlet is happy to return to Denmark T/F
  • Hamlet meets Ophelia in the garden of the castle T/F
  • Polonio doesn’t like Hamlet                           T/F

 

Ex. Multiple choice

 Hamlet discovers …

a. his mother is dead.

b. his father is the new king.

c. his father is dead.

 

Hamlet’s uncle …

a. has married Hamlet’s mother and is now the new king.

b. is very sad and angry about the death of his brother.

c. wants Hamlet to be king soon.

 

The ghost tells Hamlet …

a. to take revenge.

b. not to be sad.

c. to investigate the crime.

Etc.

Ex. Match the names of the characters to the following adjectives:

 1) King Hamlet            treacherous

2) Ophelia                     thoughtful

3) Hamlet                      loyal

4) Polonius                   doubtful

5) Laertes                      unfaithful

6) Horatio                     foolish

7) Rosencratz               sweet

Ex. Paragraph building

Per fissare meglio il plot del film e in generale dell’opera, il docente consegna alla classe due passi tra i più significativi dell’opera teatrale, ma in una versione in prosa semplificata e gli alunni devono riordinare i diversi paragrafi seguendo la sequenza degli eventi.

Third Section.Per poi spingere gli studenti ad una attività di speaking sarebbe anche utile somministrare un questionario teso a valutare il feedback emotivo sul film:

  • What do you think is the theme of the film?
  • What did you like about the film?
  • What did you not like about it?
  • Did you learn anything from this film ?
  • Who’s your favourite character?
  • Who’s the most cruel?

Gli alunni devono esprimere oralmente le loro opinioni seguendo il lay-out delle domande e concentrarsi poi sul tema della vendetta a casa scrivendo un breve essay. (Trace Hamlet’s arguments throughout the soliloquy “to be or not to be”. How does Hamlet think through his question? What excuses does he use? What are his fears? What are his options? What resolution does he come to?)

 

Fourth section. La fase della produzione scritta prevede un approccio creativo alla scrittura e una rielaborazione personale dei contenuti appresi.

1)Write a different ending of the play. Imagine you are Hamlet. You come back from war and learn about the death of your father and the marriage of your mother with your uncle. What do you do?

Dopo tutte queste attività il docente può passare a lavorare su più passi del testo letterario, gli studenti saranno pronti e motivati a confrontarsi con la lingua di questo straordinario drammaturgo per apprezzarne la ricchezza e la varietà.

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

4 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

1 settimana ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

2 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago