A S.Valentino, nelle classi si respira un’aria d’attesa per questo giorno dedicato all’amore e ai rapporti affettivi, gli alunni sono in fermento, si scambiano idee su possibili regali, preparano messaggi, post e tweet da dedicare alle persone a loro care. Perché allora non pensare di proporre una serie di attività didattiche guidate su questa festività?
La celebrazione di San Valentino offre al docente di inglese la possibilità di utilizzare video, materiali di lettura e di ascolto autentici e divertenti che contribuiscono a creare in classe un’atmosfera rilassata e “friendly”. Questo topic interessa ed attrae molto i ragazzi, soprattutto gli adolescenti, che sono quasi “naturalmente” motivati all’apprendimento di nuovi contenuti e allo sviluppo e potenziamento di competenze linguistiche.
Le origini di questa festività, spesso identificata solo nell’acquisto di cioccolatini, cartoline e regali per la persona amata, sono in realtà molto antiche, e l’insegnante può ripercorrere con la propria classe, gli aspetti più significativi che l’hanno caratterizzata nel corso dei secoli, analizzarla in relazione alla festa romana pagana di Lupercalia, soffermarsi sul mistero che ancora circonda la figura di S. Valentino, e leggere alcune brevi leggende su di lui come La rosa della conciliazione, La leggenda dei bambini, La leggenda dell’amore sublime, La leggenda dei colombini.
Si tratta di reperire e lavorare su materiali didattici che l’insegnante deve ovviamente “adattare”(Quartapelle) e modificare in base alla classe alla quale si intende proporre la teaching unit, ai bisogni linguistici reali individuati, alle conoscenze pregresse possedute.
Il percorso didattico può analizzare la maniera di celebrare questa festività nel Regno Unito, negli USA, e sollecitare eventuali confronti con le usanze e abitudini italiane. Gli alunni comprenderanno come in alcuni paesi, per esempio gli Stati Uniti, St. Valentine’s day è un giorno che celebra l’amore in tutte le sue forme, l’amicizia, l’amore filiale, l’amore fraterno, gli affetti personali, e come anche i bambini partecipano con gioia a questa festa scrivendo dolci pensieri alla loro mamma, ad un amico, alla loro maestra, ai nonni, alle persone a loro più care.
La scelta di questo tipo di argomento di civiltà, favorisce certamente la riflessione da parte degli studenti sulla lingua, sul suo uso nella quotidianità, sollecita paragoni critici tra usi e costumi di civiltà e culture diverse dalle proprie, incoraggia attitudini, stati affettivi, l’immaginazione e la creatività, intese sia come abilità di interagire in maniera originale con i materiali proposti che modo di pensare e produrre immagini inaspettate.
Finalità formative:
Per quanto attiene invece agli obiettivi più specificatamente didattici gli studenti dovranno:
Pre-reading activities:
L’insegnante inizia la sua attività scrivendo alla lavagna alcune frasi celebri sul tema dell’amore da cui partire per inferire i vocaboli nuovi, per avviare una discussione guidata sull’argomento e per motivare gli studenti all’apprendimento di nuovi contenuti:
Love is composed of a single soul inhabiting two bodies. (Aristotle)
My bounty is as boundless as the sea, My love as deep; the more I give to thee, The more I have, for both are infinite. (William Shakespeare, Romeo and Juliet)
Life has taught us that love does not consist in gazing at each other but in looking outward in the same direction. (Antoine de Saint-Exupery)
Love does not dominate; it cultivates. (Johann Wolfgang von Goethe)
Love is life. All, everything that I understand, I understand only because I love. Everything is, everything exists, only because I love. (Leo Tolstoy)
I love you without knowing how, or when, or from where. I love you straightforwardly, without complexities or pride… (Pablo Neruda, “Love Sonnet XVII”)
Successivamente nel laboratorio multimediale il docente farà vedere ai propri studenti questo video molto semplice e ben strutturato sulla vita di S.Valentino realizzato con personaggi/cartoon:
in alternativa al video, è possibile anche proporre questa presentazione PPT molto divertente e accattivante PowerPoint presentation ( da scaricare qui: valentine storyupdate) che descrive bene sia l’origine di questa festività che gli aspetti che la caratterizzano oggi. In aggiunta questi materiali qui c’è un altro interessante video, che offre ulteriori informazioni sul Valentine’s day e come viene celebrato nel Regno Unito e negli Stati Uniti. La visione di questi video e della PPT sarà corredata da esercizi di tipo V/F, Fill in the gaps, Questions, Matching exercises, ecc. che guideranno lo studente a focalizzare l’attenzione su alcuni contenuti ritenuti importanti dall’insegnante e su vocaboli ed espressioni significativi della teaching unit.
Reading activities
L’insegnante fa ascoltare agli studenti un brano che parla di questa festività, magari suddiviso in paragrafi 1)14th february St. valentine’s day, 2)Its origins, 3)Legends on St. Valentine, 4) St.Valentine today (sul web sono reperibili testi su questo tema facilmente adattabili agli scopi dell’insegnante. Il sito suggerito http://www.history.com/topics/valentines-day/history-of-valentines-day, è ricco di materiali utili da poter utilizzare in classe). Dopo l’ascolto e aver scritto alla lavagna le key-words e key-sentences, il testo viene analizzato dagli studenti attraverso una lettura dapprima estensiva e successivamente intensiva(con esercizi di tipo lessicale, individuazione di sinonimi/contrari, individuazione di verbi associati ai cinque sensi, esercizi su tempi verbali, tabelle da completare con particolare riferimento ad espressioni idiomatiche associate a questo topic quali:
Dopo l’exploitation del testo e aver familiarizzato con strutture e vocaboli legati al tema proposto, si potrebbero introdurre delle attività più divertenti e creative di Writing. Si parte dall’analisi di alcuni pensieri scritti su cartoline di San Valentino(reperibili online) o su cioccolatini che riportano versi famosi come:
Roses are red
Violets are blue
Sugar is sweet and
so are you!
Oppure:
Valentine, give me a kiss
Just on my lips
They are red, not blue
‘cause I think of you!
Si invitano poi gli alunni a comporne dei propri e per facilitare il task assegnato, l’insegnante suggerisce questa procedura strutturata in step:
Example
Scegli una parola collegata al tema dell’amore (mother)
Scrivi tre aggettivi ad essa collegati (generous, kind, helpful)
Individua tre verbi-ing form che descrivono azioni svolte dal soggetto/parola del primo verso(Loving, caring, sharing)
Scegli una frase che descrive il soggetto del primo verso(A special person in my life)
Associa alla parola del primo verso un’altra(friend)
Scegli un titolo per il tuo breve componimento(My wonderful Valentine)
Hai ottenuto questa breve poesia:
My wonderful Valentine
Mother,
Generous, kind, helpful
Loving, caring, sharing
A special person in my life
Friend
Gli alunni vi sorprenderanno con le loro composizioni piene di fantasia ed estro creativo e si divertiranno a fare associazioni e confronti inaspettati.
Come homework il docente può dare una serie di attività/esercizi da svolgere su questa poesia di R. Burns A Red, Red Rose, online testo e versione cantata:
My love is like a red rose
That’s newly sprung in June
My love is like the melodie
That’s sweetly play’d in tune.
As fair art youmy bonnie lass,
So deep in love am I;
And I will love thee still, my dear,
Till a’ the seas gang dry.
Till a’ the seas gang dry, my dear,
And the rocks melt wi’ the sun;
And I will love thee still, my dear,
While the sands o’ life shall run.
And fare thee weel(farewell), my only love
Ansd fare thee weel, a while!
And I will come again , my love,
Tho’ it were ten thousand mile!
Infine un’attività più ludica, ma non meno significativa (potenziamento dell’abilità di scrittura) è quella di invitare gli alunni, digital natives ed esperti di social networks, a scrivere un tweet di max.140 caratteri sul tema dell’amore da leggere in classe.
Buon divertimento e buon St. Valentino!
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…