La lettura, è uno strumento privilegiato di conoscenza perché accresce il proprio bagaglio culturale, allarga gli orizzonti, migliora il vocabolario, sviluppa uno spiccato senso critico, stimola la curiosità intellettuale, la fantasia e la creatività. Leggere rappresenta la chiave di accesso ad un’interpretazione critica, autonoma e riflessiva del presente e la lettura del quotidiano nella classe d’inglese può favorire l’acquisizione di precise competenze sia linguistiche-espressive, che logico-cognitive (riconoscere una notizia, inquadrarla in un contesto reale, analizzarla nei suoi aspetti, catalogarla, sintetizzarla, ecc). Gli studenti imparano a sistematizzare le informazioni in una struttura mentale di significato, anziché leggere materiali “vuoti” spesso privi di contenuti, quindi a fare ipotesi e verificarle; a porsi dubbi e domande a cui cercare risposte anche al di là del testo in questione, a interpretare dati autonomamente, a confrontare sistemi di valori anche differenti.
L’obiettivo della lettura di un quotidiano in lingua inglese in classe è duplice: da un lato vi è quello di avvicinare i ragazzi alla lettura critica di articoli di alcuni dei principali quotidiani inglesi, promuovendo il giornale come strumento attraverso il quale i ragazzi possano crescere e formarsi acquisendo un forte spirito critico individuale, libero da pregiudizi e conformismo. Dall’altro lato il quotidiano rappresenta un authentic material (è possibile usare sia giornali in formato cartaceo che articoli reperiti sul web a costo zero, come sul The Guardian o la BBC e tanti altri) e uno straordinario strumento di apprendimento linguistico per l’acquisizione di abilità di reading, speaking, writing. L’approccio alla lettura critica, (critical response to text) e all’apprendimento di nuovi vocaboli e costrutti di lingua inglese, sono alla base della scelta dell’utilizzo dei giornali a scopo didattico, in particolare rispetto all’obiettivo di comprendere il significato delle parole e del contesto in cui vengono utilizzati, di acquisire la necessaria consapevolezza nell’utilizzo del linguaggio e della comunicazione, di esprimere liberamente il proprio parere su di un tema di attualità.
Utilizzare un quotidiano nella classe di inglese allarga le possibilità di analizzare testi con una molteplicità di forme e strutture, motiva lo studente alla lettura di materiale autentico, sviluppa le sue capacità di riflessione critica e articolazione linguistica. Leggere articoli di giornale in classe significa non solo educare a comprendere il testo scritto, ma attraverso di esso, il paese che lo rappresenta, il suo sistema di valori, la sua realtà storico-sociale (Hegel diceva “La preghiera del mattino dell’uomo moderno è la lettura del giornale. Ci permette di situarci quotidianamente nel nostro mondo storico”); al tempo stesso lo studente impara a riconoscere lo scopo, la struttura e la funzione del messaggio, le forme linguistiche utilizzate, i risultati attesi sui lettori. Per questo il quotidiano non va solo letto, ma anche “interpretato” e il docente facilitatore del processo di insegnamento deve fornire agli studenti gli strumenti più efficaci e adottare le strategie didattiche più appealing affinché imparino ad “interpretare” ed esprimere autonomamente le proprie idee.
Attraverso la lettura di un giornale, la lingua inglese viene acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato del’apprendimento. Il testo, in questo contesto, viene considerato come unità minima significativa per sviluppare nello studente una competenza comunicativa che lo porti a formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi di comunicazione. Il quotidiano inglese può essere usato per ESL learners di tutte le fasce di età poiché rappresenta una ricca fonte di informazioni su topics di ogni genere: cronaca locale e nazionale, sport, cultura, pubblicità, notizie di politica interna ed estera. In base alla fascia d’età dei propri alunni la lettura può essere orientata in modo differenziato: articoli di cronaca (più semplici) per i più giovani di 13-14 anni, articoli più complessi anche di opinione per i più grandi. A tutti i livelli in maniera diversa, gli studenti possono applicare le tecniche di skimming (lettura globale) e scanning (lettura analitica) alla loro lettura.
In entrambi i casi attraverso la lettura di articoli di giornale lo studente viene a contatto con la cultura, i valori, le idee e opinioni, i comportamenti, la cultura e i costumi del paese di cui studia la lingua. La parola d’ordine durante la lettura di un articolo di giornale deve essere spontaneous approach: si può scegliere un articolo insieme alla classe tra una serie proposti dall’insegnante e dare libero spazio alle curiosità individuali e/o condivise a gruppi, come libera deve essere la circolazione di opinioni e commenti. Infatti può anche capitare che la lettura susciti nella classe opinioni contrastanti: in questo caso ovviamente, il docente dovrebbe valorizzare le ragioni di ognuno, approfondendo magari la problematica anche attraverso altre testate senza pretendere di giungere ad una risposta esaustiva.
Il bello della lettura sta nel fatto che le risposte si cercano, si analizzano, ma non è detto che si trovino e ciò che è veramente appealing e motivante per i ragazzi è proprio questo processo condiviso di “costruzione della conoscenza”. Inoltre, anche se risulta ovvio sottolinearlo, le opinioni del docente non dovrebbero entrare nel dibattito per non influenzare chi muove i primi passi verso l’esplorazione autonoma e l’affermazione delle proprie idee. Volendo fornire uno schema riassuntivo delle finalità principali dell’attività di lettura del quotidiano nella classe d’inglese, esse sono:
Queste finalità ed obiettivi ci portano a seguire un percorso didattico che fa dell’articolo un oggetto di studio, da scomporre, ricomporre, analizzare nelle sue strutture portanti, interrogare e ricondurre al progetto comunicativo che ne determina i contenuti, le forme, le scelte giornalistiche. Per questo come affermano Lindsay Clanfield e Duncan Foord “make your task as authentic as the material”(Lindsay Clanfield e Duncan Foord, Teaching materials: using newspapers in the classroom) è importante che le finalità dell’insegnante siano chiare, autentiche e condivise con la classe, destinataria di una serie di attività didattiche sul testo giornalistico.
Il lavoro dell’insegnante in classe deve essere diviso in due fasi, una prima fase di lettura globale, skimming the text per cogliere le informazioni principali dell’articolo. Tra le attività da poter suggerire vi sono: uso di griglie, tavole analitiche di scomposizione delle sezioni dell’articolo, elaborazione di schemi e mappe per meglio comprendere la natura delle informazioni. In questa fase fondamentale è sottoporre agli studenti la regola delle 5 WH-questions. Per comprendere la strutturazione dei titoli e delle informazioni di un giornale, è bene fare riferimento alla regola delle 5 W, cui molti giornalisti si attengono per dare informazioni esaurienti e complete. Essa fa riferimento alle iniziali delle cinque parole inglesi che indicano il tipo di informazione che occorre dare per essere chiari: bisogna dire che cosa (what) è accaduto; chi (who) ne è stato protagonista; quando (when) e dove (where) è successo; perché (why) è accaduto.
Dopo aver individuato le notizie fondamentali dell’ articolo, si passa alla fase di scanning the text per cogliere i particolari delle informazioni e analizzare la deep structure del testo con i suoi aspetti semantici, lessicali, stilistici (esercizi sul vocabulary, trovare sinonimi e/o contrari con l’aiuto del dictionary, individuazione di frasi-chiave, per cogliere la specificità dell’utilizzo della lingua, di figure retoriche, individuazione del tone, ecc.).
Ecco alcune tipologie di attività da poter utilizzare quando si legge una articolo di giornale in classe(alcune più specificatamente per beginners, altre per intermediate e advanced learners):
Al termine di queste attività gli studenti non hanno solo svolto un lavoro di tipo “linguistico”, ma hanno acquisito anche la capacità di sharing the knowledge, di condividere la conoscenza e scambiare le idee, di riflettere criticamente su quanto letto, sempre sotto la guida dell’insegnante, il cui ruolo in questa società standardizzata e omologata è quello di educare i giovani ad un pensiero consapevole e creativo, capace di ipotizzare nuovi valori per la costruzione di un’identità seria e responsabile.
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…