Indice articolo
È il magazzino più famoso di tutta Londra e anche il più esclusivo: non chiamatelo solo “negozio”, Harrods è molto di più. Con il tempo è diventato perfino meta turistica di curiosi, che non vogliono acquistare nulla, ma vogliono vedere il lusso e lo sfarzo che Harrods contiene.
Si trova in una delle zone più ricche di Londra, sulla Brompton Road, e vende un po’ di tutto. Celebre è il suo slogan “dallo spillo all’elefante” e “tutto per tutti ovunque”, che ricalca l’estrema varietà dell’offerta di Harrods.
Charles Henry Harrods, un droghiere proveniente dall’Essex diede inizio alle attività, nell’est End di Londra. Fu nel 1849 che il magazzino venne trasferito nell’elegante quartiere di Knightsbridge, proprio di fronte ad Hyde Park.
L’intuizione vincente di Charles Henry Harrods e poi di suo figlio fu di puntare su prodotti di altissima qualità. Una scelta che diede un impulso fortissimo agli affari e li fece ingrandire talmente tanto che man mano andarono inglobando tutti i negozi vicini, fino alla costruzione di quello che ora è l’edificio attuale.
Il palazzo di Harrods infatti è un vero e proprio “monumento”. La superficie è di oltre 93.000 m², è formato da 8 piani ed è suddiviso in 300 reparti. Gli interni sono ispirati all’Antico Egitto, perché nel 1985 Mohammed Al-Fayed, imprenditore egizio, ha rilevato il magazzino, pagandolo 300 milioni di sterline (rivendendolo solo nel 2010 alla Qatar Holding per 1,5 miliardi di sterline).
I piani di Harrods sono collegati da 146 ascensori, che percorrono in un anno 80 000 chilometri, ovvero due volte il giro del mondo, e da tantissime scale mobili, una delle quali installata nel 1898 fra le prime al mondo.
L’esterno è illuminato da 11.300 lampadine e ci sono 10 porte per l’ingresso. A piano terra c’è una statua che ricorda Dodi Al-Fayed, figlio di Mohammed, e Lady Diana, entrambi vittime dello stesso incidente.
Non perdete la vista alla Food Hall, il reparto alimentare dove sono realizzati veri e propri capolavori con il cibo. C’è poi Egyptian Hall, la parte dedicata all’Antico Egitto, con finti geroglifici e fingi, un po’ kitsch ma molto divertente.
Ugualmente piacevole è la ricerca degli oggetti più preziosi in vendita come i diamanti da 64,9 carati, orologi d’oro tempestati di diamanti e scarpe ricamate con rubini. Interessante anche il reparto moda e profumi con le ultime creazioni di tutti gli stilisti più importanti.
E infine diamo un po’ di numeri…
1= Harrods ha un unico punto vendita principale, a Londra e non ha succursali, se non 11 punti vendita in aeroporti asiatici ed europei.
5.000= Sono i dipendenti, tra commessi, detective, vigili del fuoco e infermieri.
12 milioni= Sono i clienti che ogni anno acquistano nel negozio.
250.000= E’ la media giornaliera dei visitatori durante il periodo di saldi.
Oltre 1 milione di sterline= Gli incassi del grande magazzino nella sola prima mezz’ora dall’apertura dalle 9:00 alle 9:30.
Vuoi conoscere gli altri posti dove fare shopping Londra? Leggi allora il nostro articolo!
Vai Londra!
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…