Categories: Guide di viaggio

Cosa fare se perdi i documenti all’estero

Tra i tanti inconvenienti che possono capitare in viaggio, perdere i documenti è di sicuro uno dei più fastidiosi. Peggio ancora è se sei stato vittima di un furto. Passato però l’attimo di sconforto, è necessario riprendere lucidità e capire cosa fare in questa situazione di emergenza.

Non farti prendere dal panico e segui i nostri consigli!

 

Cosa fare in caso di furto o smarrimento dei documenti.

Prima di tutto devi recarti alla polizia locale per denunciare lo smarrimento o il furto della tua carta di identità o passaporto. Questo passaggio è fondamentale perché altrimenti non potrai ricevere un documento sostitutivo.

Vai poi diretto verso il Consolato o l’Ambasciata italiana del paese dove ti trovi e richiedi un documento provvisorio di viaggio. Per non perdere tempo, vai già munito di:

1) denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio

2) 2 fotografie (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm)

3) titolo di viaggio del richiedente

Qualsiasi altro elemento che può agevolare l’identificazione va portato con sé: per esempio tessera sanitaria, oppure patenta di guida, o ancora fotocopia del documento di viaggio se siete stati previdenti.

 

In generale è sempre consigliabile conservare, in un luogo diverso da quello in cui si custodiscono i documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d’identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento e non trovarti sprovveduto di fronte una simile difficoltà.

Se non si fa in tempo a produrre un nuovo passaporto il Consolato rilascerà un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. – Emergency Travel Document) con validità per il solo viaggio di rientro in Italia o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.

Va tenuto presente che nei giorni prefestivi e festivi questi Uffici potrebbero essere chiusi. Calcola quindi i tempi di attesa, potresti dover aspettarne la riapertura fino al primo giorno utile lavorativo.

Detto questo ti consigliamo alcune piccole precauzioni: porta sempre una fotocopia dei tuoi documenti e lasciala in un posto diverso rispetto gli originali, non si sa mai, potrebbe risultarti utile! Tieni poi i documenti separati: non mettere tutto insieme: altrimenti perso il portafogli, perderai tutto. Infine, custodisci i documenti in un posto nello zaino o nella borsa difficilmente raggiungibile dai malintenzionati e nei posti affollati mettiti davanti la tracolla.

Vedrai che con queste piccole accortezze non dovrai temere nulla!

Studia all’estero!

Recent Posts

English on the go: 5 abitudini quotidiane per migliorare l’inglese senza accorgersene

Negli ultimi anni, si è assistito a una trasformazione nel modo in cui si impara…

1 settimana ago

Turismo educativo in crescita del 30%: come scegliere il programma giusto

Negli ultimi anni, il turismo educativo ha conosciuto una crescita straordinaria: secondo i dati di…

2 settimane ago

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

3 settimane ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

4 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

1 mese ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

2 mesi ago