Viaggiare è sempre una scelta magnifica, volare verso nuovi orizzonti e località mai viste. Eppure, quando ci si ritrova a fare lunghe tratte e andare dall’altro capo del pianeta, è molto facile incappare nel fastidioso jet lag.
Ma che cos’è e come si combatte?
Il corpo umano è abituato a vivere con cicli di sonno e veglia di 24 ore. Quando si attraversano diversi fusi orari, bisogna risincronizzarsi sui ritmi di luce e buio. È una difficoltà del tutto naturale, poiché ci si deve riadattare velocemente a nuovi tempi, che l’aereo modifica. È facile così all’arrivo sentirsi un po’ spossati.
Per fortuna basta avere qualche accorgimento, prima, durante e dopo la partenza per ridurre al minimo l’impatto del jet lag. Vediamo insieme alcuni piccoli trucchi che migliorano nettamente la situazione.
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…