Categories: Guide di viaggio

Come fare belle fotografie in viaggio

Cosa rimane di un viaggio? Il ricordo, l’emozione, il bagaglio di esperienza, certo, ma anche le foto. E più belle sono, più avremo il piacere di rivederle e mostrarle agli amici e parenti. Eppure, non è sempre facile realizzare delle fotografie fatte bene, complice alcune volte l’entusiasmo della scoperta, che ci fa scattare a raffica, per non perdere neanche un istante di quanto si sta vivendo, senza però selezionare soggetti e momenti.

Ma in realtà come si fa a scattare belle fotografie in viaggio?

Ci sono alcune regole da tenere a mente, anche se con l’esperienza e un po’ di occhio ai particolari si migliorerà naturalmente. Prima di tutto non bisogna prenderlo come un “compito”, ma anzi bisogna farsi trascinare dalla meraviglia, però con il giusto distacco.


1. Pensare prima di scattare. Indubbiamente questo è il primo mantra che dovrai ripeterti sempre. È inutile avere una quantità enorme di fotografie così e così, meglio puntare sulla qualità. Alcune volte anche una sola fotografia può sintetizzare un’intera giornata. Fai un respiro e con lo sguardo seleziona cosa fotografare e cosa invece non è necessario immortalare.

2. La composizione. Segui la regola dei tre terzi: immagina 4 linee disposte a griglia (due in verticale e due in orizzontale) e metti il soggetto in uno dei punti di intersezione. Non va necessariamente applicata sempre, l’importante è che l’immagine risulti meno caotica possibile. Scegli inquadrature pulite, cominciando con un massimo di tre soggetti per ciascuna.

3. Scegli la fotocamera giusta per te. Non c’è un’attrezzatura che sia in assoluto migliore rispetto ad altre. Tutto dipende dalle esigenze e da cosa vuoi realizzare. Scegli una macchina fotografica che ti faccia sentire a tuo agio e sia maneggevole e leggera, soprattutto se devi fare molti spostamenti. Anche uno smartphone se usato nella maniera giusta può realizzare scatti di grande impatto.

4. I colori. Tieni sempre d’occhio gli accordi tra i colori. Alcune foto d’effetto hanno contrasti molto elevati tra le tonalità. È come quando bisogna accoppiare maglietta e pantaloni. Meglio scegliere bene.


5. Cosa vuoi dire? Quando fai una foto, pensa sempre al significato che vuoi trasmettere. Vuoi fare una foto d’architettura? Concentrarti sulle linee del monumento. Vuoi invece fare un ritratto? Stringi l’inquadratura sul tuo soggetto.

6. Prima di tutto umanità. È la regola più importante: osserva con il cuore prima che con la macchina fotografica, e poi cerca di tradurre il tuo sentire in uno scatto.

7. Scegli l’ora migliore. In linea generale l’orario migliore per fare le foto è di prima mattina o durante l’ora del tramonto. Meglio evitare le ore centrali della giornata, dove il sole è a picco e le ombre sono troppo nette (soprattutto per i ritratti). In ogni caso ogni luogo ha una sua luce particolare, scegli anche in base a questo.

8. No ai clichè. Siamo bombardati da una tale quantità di immagini che ci siamo abituati ad un certo tipo di fotografia. Meglio perciò scegliere qualcosa che non sia già visto. Cerca altre idee, sprigiona tutta la tua originalità. E se non ti viene nulla in mente, personalizza quanto più puoi il tuo scatto.

9. Varietà. Ogni persona ha i suoi soggetti preferiti, ma nella foto di viaggio è meglio variare: paesaggi, persone, foto di cibi e tutto quello che attira la tua attenzione. A meno che tu non abbia un’idea molto precisa da realizzare e allora l’essere concentrati su un solo tema può essere solo un punto di forza.

10. Prospettiva. Le foto che stupiscono di più sono quelle in cui la prospettiva non è scontata. Non inquadrare solo quello che è davanti a te, gioca il più possibile.


11. Usare sempre gentilezza. Non dimenticare mai di chiedere il permesso, avvicinati ai tuoi soggetti per capire se hanno voglia di essere fotografati. Conoscili prima, arricchirai il tuo bagaglio emotivo e renderai le tue foto speciali. Meglio un rifiuto, piuttosto che una foto rubata, dove il fastidio del soggetto appare evidente.

12. Ispirazione. Lasciati ispirare da grandi artisti, fai una ricerca e scopri chi è il tuo autore preferito. Ci sono molti fotografi che hanno fatto la storia dei viaggi, come Steve McCurry o Sebastião Salgado. Basta guardare alcune loro immagini, per volare alto con la creatività.

13. Selezione. È sempre fondamentale, sia che tu sia un giovane fotografo in erba sia un fotografo navigato. Selezionare la giusta quantità di foto, dover rinunciare ad alcune immagini a scapito di altre, è un’operazione che ti aiuterà anche a rendere scorrevole il racconto della tua avventura.

14. Divertimento e concentrazione. Non dimenticare mai di non prenderti mai troppo sul serio, ma nel contempo tieni a mente tutte le nostre indicazioni. Man mano l’applicazione ripagherà con ottimi risultati.

15. Se parti con noi, non dimenticare di condividere le tue foto, su Instagram, su Facebook! Ti aspettiamo 😉


Parti adesso!

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

4 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

1 settimana ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago