Categories: Guide di viaggio

I canti di Natale nel mondo

Paese che vai, canto di Natale che trovi. Ogni nazione ha le sue tradizioni, anche in fatto di musica, e i pezzi a tema natalizio non fanno esclusione. L’atmosfera di Natale coinvolge un po’ tutti e non sono pochi gli artisti che si sono cimentati con questo genere di canti. Possiamo viaggiare nel mondo e attraversare le barriere culturali, ascoltando le canzoni tipiche di ogni nazione. Alcune volte invece capita che un brano abbia viaggiato tra varie terre, come nel caso di “Silent Night”, uno dei più famosi, originariamente scritto in tedesco e intitolato “Stille Nacht”, ma poi tradotto in decine di lingue come l’inglese, il francese, il polacco, l’olandese e molti altri.

I CANTI DI NATALE NEL MONDO

Silent Night

Come dicevamo Silent Night: o meglio Stille Nacht è un canto di orgine austriaca, in tedesco, tradotto in 140 lingue. Di questo antichissimo canto si conoscono anche autori (un maestro elementare e un giovane sacerdote) e la data della prima esecuzione che avvenne nella notte del 24 dicembre 1818, durante la Messa di Natale nella chiesa di San Nicola di Oberndorf, nel Salisburghese.

 

Adeste fideles

E’ un canto natalizio di cui non si conoscono le origini né la paternità. L’unica certezza che emerge dalla documentazione esistente è il nome del copista, cioè di colui che trascrisse materialmente il testo e la melodia: sir John Francis Wade, che lo avrebbe trascritto da un tema popolare irlandese  nel 1743-1744 per l’uso di un coro cattolico, a Douai, cittadina nel nord della Francia, a quel tempo importante centro cattolico di riferimento e di rifugio per i cattolici perseguitati dai protestanti nelle Isole Britanniche. Qui la versione con Luciano Pavarotti.

 

O Tannenbaum

E’ canto tradizionale tedesco, una sorta di inno all’abete, albero di Natale per eccellenza. La melodia, di autore anonimo, è quella di un canto popolare che ha avuto probabilmente origine tra il XVI e il XVII secolo (anche se qualcuno ha ipotizzato una possibile origine medievale).

 

I Saw Three Ships

Un canto tradizionale originario dell’Inghilterra, conosciuto anche come On Christmas Day In The Morning è un tradizionale canto natalizio, il cui testo è originario dell’Inghilterra (forse del Derbyshire) e databile tra il XVI e il XVII secolo. La canzone narra di racconta di tre navi che proprio nel giorno di Natale si dirigono verso Betlemme (anche se la città non ha sbocchi sul mare).

 

Les Anges dans nos campagnes

E’ un canto natalizio tradizionale francese di autore è ignoto. Questo canto si ispira ad antichi inni e cantici del Medioevo che celebravano la nascita di Gesù Cristo e rappresenta il coro gioioso che gli angeli, assieme ai pastori, intonano per celebrare l’evento.

 

Happy Xmas (War is over)

Canzone composta e registrata nel 1971 da John Lennon e Yoko Ono. Non è propriamente un canto tradizionale, ma la melodia è tratta da un brano folk tradizionale Stewball. Il brano è un classico, la coppia la registrò facendola precedere dagli auguri ai loro figli che vivevano separati e voleva essere anche una protesta per la guerra in Vietnam.

 

Tu scendi delle stelle

Non poteva manca il grande classico del canto di Natale in Italia. Noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino, di Gesù Bambino o semplicemente A Gesù Bambino è un canto natalizio composto nel dicembre 1754 a Nola (NA), dal napoletano sant’Alfonso Maria de’ Liguori, derivato come versione in italiano dall’originale Quanno nascette Ninno. Qui nella versione cantata da Andrea Bocelli.

 

 

 

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

5 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

2 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago