Indice articolo
Nel panorama professionale sempre più globale, la padronanza dell’inglese non è solo un vantaggio, ma spesso una necessità. L’abilità di comunicare in modo efficace nel contesto aziendale che è sempre più internazionale è diventata una competenza fondamentale per gli studenti che aspirano a una carriera di successo.
In questo articolo, esploreremo l’importanza cruciale del Business English per il futuro lavorativo degli studenti, analizzando come poter strutturare lezioni interattive e personalizzate per coinvolgere gli studenti livello B2 e potenziare le loro competenze linguistiche, preparandoli per il loro futuro ingresso nel mondo del lavoro.
La lezione può iniziare con una breve analisi delle competenze e degli obiettivi lavorativi degli studenti volta ad identificare le aree in cui possono migliorare, sia in termini di comunicazione orale che scritta nel contesto aziendale.
Per la seconda fase la classe sarà divisa in gruppi, a ciascuno dei quali saranno assegnati scenari aziendali specifici. Potrebbero essere situazioni come una riunione di lavoro, una presentazione, o una trattativa commerciale. Gli studenti nella parte finale della lezione dovranno preparare un dialogo o una presentazione utilizzando gli elementi di Business English appresi.
Nella quarta fase sarà necessario fornire agli studenti una serie di vocaboli comuni utilizzati in contesti aziendali, e incoraggiarli a integrare questi termini nei loro dialoghi e presentazioni. Di seguito un elenco esemplificativo che comprende una varietà di termini e frasi utili in situazioni di lavoro e in ambienti professionali.
Internal Communication:
Meeting and Presentation:
Negotiation:
Email Communication:
Business Travel:
Professional Development:
Una volta formati i gruppi e fornito loro un vocabolario di base, sarà possibile organizzare sessioni di role play in cui gli studenti possano sperimentare gli scenari aziendali preparati. Questa attività non solo migliora le loro abilità linguistiche, ma li aiuta anche a sviluppare la fiducia nel contesto professionale. Vediamo un esempio di role play da poter sottoporre in classe a studenti livello B2:
Contesto: Due aziende, ABC Ltd. e XYZ Inc., stanno esplorando la possibilità di una partnership strategica. Gli studenti assumeranno i ruoli di rappresentanti delle due aziende e dovranno negoziare i dettagli di questa potenziale collaborazione.
Personaggi:
Scenario: White Ltd. è un’azienda specializzata nella produzione di software innovativi per il settore sanitario, mentre Blue Inc. è una società di servizi sanitari alla ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare la qualità dei loro servizi.
Dopo ogni role play, è fondamentale fornire un feedback costruttivo sugli aspetti positivi e su quelli che necessitano di miglioramento. In questi casi è molto utile anche il confronto diretto tra studenti, in tal senso è possibile incentivare la discussione in classe per condividere le performance, le sfide incontrate e le strategie adottate.
Il role play può continuare basandosi su una lista di domande tipiche in un’intervista conoscitiva. Gli studenti si intervisteranno a vicenda, rispondendo in modo appropriato e imparando a gestire le situazioni di colloquio di lavoro. Ecco alcune domande da utilizzare come canovaccio per l’intervista:
Al termine della lezione sarà richiesto un contributo attivo e tangibile da parte degli studenti che dovranno creare un progetto di presentazione sulle loro ambizioni professionali utilizzando il Business English. Ogni presentazione dovrebbe includere una descrizione personale, eventuali esperienze lavorative passate e future aspirazioni.
Incorporare attività pratiche e scenari realistici nella formazione non solo rende le lezioni più coinvolgenti, ma assicura anche che gli studenti siano pronti per il successo in un ambiente aziendale internazionale.
In MLA crediamo che con un approccio innovativo, ogni insegnante possa guidare i propri studenti verso il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per eccellere nella loro futura carriera lavorativa. Da qui nasce l’idea di inserire nel catalogo MLA Studio Vacanza 2024 nuovi itinerari formativi opzionali come il corso “Manager di Domani“, volto a migliorare la conoscenza dell’inglese applicandola a un contesto aziendale in cui imparare a sviluppare un business plan o a migliorare la brand awareness. Sfoglia il catalogo per scoprire di più!
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…