Categories: Formazione Docenti

British Council: la storia e le iniziative

La MLA, in occasione dei consueti Roadshow che si terranno in diverse città d’Italia, offre a tutti gli insegnanti di lingua inglese l’opportunità di seguire un corso di formazione gratuito con i trainers del British Council. Puoi consultare anche il sito del British per saperne di più. Grazie alla collaborazione stretta con la famosa organizzazione Britannica tutti i docenti potranno prendere parte gratuitamente al “New Technologies and Mobile Learning” – Training Session for Teachers of English, che sarà incentrato sulle nuove tecnologie e l’apprendimento mediante dispositivi mobile. 

Clicca qui per scoprire le date e iscriverti

La storia del British Council

Il British Council è attualmente la più grande organizzazione al mondo per l’insegnamento della lingua inglese presente in oltre 100 paesi , per un totale di circa 1,5 milioni di esami ogni anno.
Vediamo dunque di ripercorrere la sua storia attraverso le date più importanti:

1920

Il Ministero degli Esteri Britannico, vedendo il successo delle organizzazione culturali ufficiali di Francia, Germania e Italia, sente l’impulso di crearne una nel Regno Unito.

1934

Nasce il “British Committee for Relations with Other Countries” rinominato presto “British Council for Relations with Other Countries”.

1936

Il nome dell’organizzazione cambia ufficialmente in “British Council”.

1938

Il British Council apre il suo primo ufficio all’estero, in Egitto.

1939

Con l’inizio della seconda guerra mondiale il British Council offre opportunità di istruzione nei campi dei rifugiati in Gran Bretagna. Per la fine della guerra i suoi centri assistenza erano presenti a Londra Liverpool, Manchester, Birmingham, Oxford, Stratford-on-Avon, Wilton, Edimburgo, e Leith in Scozia, e Cardiff in Galles.

1940

Il British Council ottiene la Royal Charter da Re George VI nella quale viene delineata la missione, che ancora oggi resta immutata: “promuovere una maggiore conoscenza del Regno Unito; sviluppare una maggiore conoscenza della lingua inglese; promuovere la collaborazione culturale, scientifica, tecnologica ed altro tipo di collaborazione didattica tra il Regno Unito ed altri paesi e promuovere in altro modo il progresso dell’istruzione”.

1942

Il British Council dà il via alla promozione della cultura britannica oltreoceano, attraverso diversi canali tra i quali la musica classica. Fu proprio durante questa iniziativa che furono registrate alcune importanti opere che ricordiamo ancora oggi: E.J. Moeran’s Symphony in G minor, Walton’s Belshazzar’s Feast, Bax’s Third Symphony.

Le iniziative del British Council

Il British Council è nel corso degli anni ha organizzato, o preso parte, a diverse interessanti iniziative che abbracciano diversi campi:

  • Lavoro all’estero: il British Council amministra il IAESTE (International Association of the Exchange of Students for Technical Experience) un programma che opera in 80 paesi e che offre la possibilità a studenti del Regno Unito di prender parte a Stage all’estero.
  • Dreams and Teams: il British Council ha finanziato il programma “Dreams and Teams” che ha come finalità quello di formare giovani leader mediante l’utilizzo dello sport.
  • Peacekeeping English: è un programma in collaborazione con il Ministero della difesa e quello degli Esteri finalizzato a migliorare la conoscenza della lingua inglese del personale militare in circa 28 paesi in tutto il mondo.
  • Cafés Scientifiques: in alcune caffetterie del Regno Unito il British Council organizza eventi mirati a riunire persone che discutono e propongono idee di interesse scientifico.
  • ZeroCarbonCity: campagna di sensibilizzazione sul cambiamento climatico.
  • Young Creative Entrepreneur Awards: il British Council ha creato un programma per premiare i giovani creativi internazionali provenienti da paesi dall’economia emergente, insieme a giovani creativi del Regno Unito.
  • Iniziative online: Il British Council ha realizzato negli anni diversi progetti online. Nel 2007 ha lanciato una piattaforma online in China per studenti e insegnanti di inglese.
    Nel 2011 ha lanciato http://takeielts.britishcouncil.org/ un sito utile per chi vuole conseguire la certificazione IELTS sul quale è possibile trovare informazioni sulla struttura dell’esame e materiale gratuito di preparazione al test.
    Nel 2013 nasce il sito http://www.educationuk.org/ utile a tutti gli studenti internazionali che desiderano studiare nel Regno Unito, con informazioni su corsi, borse di studio e consigli utili per vivere e studiare in UK.

 

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

4 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

1 settimana ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago