Categories: Guide di viaggio

Il Black Friday: origini e curiosità

Il Black Friday (“venerdì nero” in inglese) è negli Stati Uniti un giorno diventato famoso, a partire dagli anni Sessanta, in tutto il mondo per lo sfrenato shopping pre-natalizio, e cade sempre il giorno successivo al Giorno del ringraziamento.

Perchè è “nero”?

Secondo alcuni l’espressione Black Friday è nata a Filadelfia e sarebbe riferita al traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi, che renderebbe appunto l’aria “nera”.

Un’altra teoria invece farebbe riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti, che tradizionalmente passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni). Il Black Friday indicherebbe un giorno di grandi guadagni per le attività commerciali. Sono migliaia gli americani attirati da sconti, validi soltanto quel giorno che arrivano anche fino all’80 per cento.

Le grandi catene infatti offrono in questa occasione eccezionali promozioni. Per questo motivo spesso, tra le persone che fanno shopping in occasione del Black Friday, ce ne sono molte che trascorrono la notte fuori dal negozio per aspettare  l’apertura delle porte dei negozi per il giorno successivo e accaparrarsi così lo sconto migliore.

Nel 2013 negli Stati Uniti sono stati spesi 57,4 miliardi di dollari in un solo giorno da più di ottanta milioni di persone: per offrire un paragone è come se l’intera popolazione della Germania fosse andata a fare shopping nello stesso giorno.

Il Black Friday è visto da diversi analisti finanziari come un indicatore che riguarda la  propensione ai consumi e alla spesa negli Stati Uniti e che darà anche un proiezioni di quanto spenderà lo popolazione in vista dello shopping natalizio. Può essere dunque utilizzato come parametro per stimare l’andamento di tutta la stagione natalizia. Il venerdì nero è così importante che alcune grandi catene anticipano i loro saldi anche nel giorno del Ringraziamento.

Il Black Friday è solitamente seguito dal Cyber Monday, il primo lunedì successivo, caratterizzato da grandi sconti relativi a prodotti di elettronica: è una risposta dell’e-commerce al venerdì nero ed è caratterizzato da una massiccia offerta di ribassi esclusivamente online.

In Italia il fenomeno si limita quasi esclusivamente alle promozioni web, in quanto non esiste un Giorno del Ringraziamento che dà il via a questa usanza e si registra un numero di adesioni assai inferiore agli altri mercati digitali europei.

Recent Posts

English on the go: 5 abitudini quotidiane per migliorare l’inglese senza accorgersene

Negli ultimi anni, si è assistito a una trasformazione nel modo in cui si impara…

1 settimana ago

Turismo educativo in crescita del 30%: come scegliere il programma giusto

Negli ultimi anni, il turismo educativo ha conosciuto una crescita straordinaria: secondo i dati di…

2 settimane ago

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

3 settimane ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

4 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

1 mese ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

2 mesi ago