Categories: Guide di viaggio

Bagaglio a mano: cosa portare e cosa è vietato

Cosa possiamo mettere nel bagaglio a mano? Cosa è vietato?

La questione bagaglio a mano sugli aerei è un argomento piuttosto rilevante negli ultimi anni, soprattutto perché spesso vengono introdotti nuovi regolamenti e nuovi divieti che possono metterci in difficoltà, soprattutto se siamo male informati.
Allora accade che se non siamo aggiornati su tutte le cose che possiamo mettere, o non mettere, nel nostro bagaglio a mano rischiamo prima di tutto di essere inondati di dubbi nel momento in cui prepariamo la valigia, e in secondo luogo di essere costretti a dover lasciare degli oggetti “a terra” nel momento in cui passiamo i controlli di sicurezza all’aeroporto!
Proprio così, se nel momento in cui facciamo i controlli vengono trovati oggetti vietati nel nostro bagaglio a mano, gli addetti alla sicurezza aeroportuale ci chiedono di lasciare quest’ultimi.
Quindi se non vogliamo che la nostra crema viso resti in aeroporto, così come il nostro profumo, ci conviene essere ben informati su cosa possiamo portare a bordo.
Per aiutarti a non sbagliare abbiamo consultato il sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) dov’è riportata la regolamentazione ufficiale su cosa possiamo portare sull’aereo.

Oggetti vietati nel bagaglio a mano

Nel bagaglio a mano è vietato portare tutto quello che può mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri.

  • Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili: a parte le armi comuni è vietato portare anche armi giocattolo che possono essere scambiate per armi vere, armi ad aria compressa, componenti di armi da fuoco, armi a pallini, fionde etc.
  • Dispositivi per stordire: intesi come dispositivi a scarica elettrica, sostanze chimiche, spray irritanti, gas lacrimogeni etc.
  • Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata: incluse lame da rasoio, taglierini, forbici a lama lunga, articoli da taglio etc.
  • Utensili da lavoro: come seghe, saldatori, trapani, pistole fissachiodi, cacciaviti, scalpelli etc.
  • Corpi contundenti: mazze e bastoni anche destinati ad attività sportive.
  • Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari: munizioni, candelotti, fuochi d’artificio, articoli pirotecnici etc.
  • LAG (Liquidi, Aerosol e Gel): di quantitavo superiore a 100 ml

Per l’elenco completo e dettagliato degli oggetti vietati nel bagaglio a mano consulta il sito ufficiale dell’ENAC.

 

Regolamento sui liquidi nel bagaglio a mano

Secondo il regolamento sul trasporto dei liquidi, introdotto a Gennaio 2014 ogni passeggero può portare nel bagaglio a mano un massimo di 1 litro di liquidi, suddivisi in bottigliette trasparenti da 100 ml (massimo) ognuna, che devono essere trasportate in un sacchetto di plastica trasparente che sarà esibito a parte, durante i controlli di sicurezza.

Per un maggiore approfondimento sul regolamento inerente i liquidi nel bagaglio a mano ti consigliamo di consultare le FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG).
I liquidi vietati in quantità superiori a quelle menzionate sono i seguenti:

  • acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi
  • creme, lozioni ed oli
  • profumi
  • spray
  • gel (incluso gel per capelli e per doccia)
  • contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti)
  • paste (inclusi dentifrici)
  • miscele di liquidi e solidi
  • mascara
  • prodotti di analoga consistenza: crema di cioccolata, burro di arachidi, yogurt e formaggi freschi, deodoranti, lucidalabbra liquido, mascara liquido etc.

 

Cosa puoi mettere nel bagaglio a mano

Possiamo semplificare dicendo che nel bagaglio a mano puoi mettere tutto ciò che non abbiamo elencato nei divieti.
Salvo particolari restrizioni legati alla singola compagnia aerea, ecco quello che puoi portare nel bagaglio a mano:

  • borsetta o borsa portadocumenti o PC portatile
  • apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD
  • apparecchio telefonico mobile, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni, di uso abituale
  • soprabito o impermeabile
  • ombrello
  • stampelle o altro mezzo per deambulare
  • articoli da lettura per il viaggio
  • culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
  • articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
  • medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medicoterapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
  • sostanze liquide nei limiti consentiti
  • cibo che non sia liquido o cremoso come da elenco: es. non puoi portare la crema di cioccolata in barattolo ma puoi portare un sandwich che la contiene.

 

Recent Posts

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 settimana ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

2 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

3 mesi ago

Guida ai 5 giardini più incredibili al mondo da visitare una volta nella vita

Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…

4 mesi ago

MLA celebra 50 anni con un gesto concreto: stipendio doppio giugno per tutti i dipendenti!

Siamo orgogliosi di condividere con voi una notizia che ci riempie il cuore di gioia…

4 mesi ago

MLA Advance Booking: blocca ora il prezzo della Vacanza Studio 2026!

La tua Vacanza Studio 2025 sta per cominciare: nuove amicizie, avventure all’estero, l'inglese parlato ogni…

5 mesi ago