“Tutti gli uomini sono stati creati uguali, essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità; allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo, tende a negare tali fini, è Diritto del Popolo modificarlo o distruggerlo, e creare un nuovo governo, che ponga le sue fondamenta su tali principi e organizzi i suoi poteri nella forma che al popolo sembri più probabile possa apportare Sicurezza e Felicità.”
Il Diritto alla Felicità rende la Costituzione Americana un testo unico. Il 4 luglio è il giorno in cui si festeggia l’indipendenza degli Stati Uniti e la nascita di questa fondamentale carta dei diritti. Questa data è riconosciuta come festa nazionale durante la quale si commemora l’adozione della Dichiarazione di indipendenza avvenuta il 4 luglio 1776 con la quale 13 colonie si sono rese indipendenti dal Regno di Gran Bretagna.
Un lesson plan dedicato a questa festa può dare spunti interessanti e diversi tra loro.
Step 1 I simboli americano famosi in tutto il mondo
Il primo passo per introdurre una lezione dedicata a questo giorno così importante per gli americani sarà quello di presentare i simboli e le tradizioni americane.
Sono tantissimi i riferimenti ai luoghi di attrazione turistica, al cibo, ai locali di tendenza e ai marchi che hanno reso l’America un mito. Le attività di approfondimento sono molteplici:
I principali simboli che è possibile proporre. Approfondimenti:
Attività: sarà interessante coinvolgere la classe nella preparazione di un video in lingua inglese nel quale gli studenti dovranno presentare tutti i passaggi per la preparazione di questo dolce tipico americano
Ingredients
1kg Bramley apples
140g golden caster sugar
½ tsp cinnamon
3 tbsp flour
225g butter
50g golden caster sugar
2 eggs
350g plain flour, preferably organic
softly whipped cream
Recipe from Good Food magazine, October 2004
STEP 2 Clil History: the U.S.A.
A seconda della classe che si ha di fronte è possibile presentare un periodo ampio, dalla nascita degli Stati Uniti fino ai giorni nostri, oppure, nel caso si voglia ridurre la lezione ai fatti più salienti e attinenti a questa commemorazione
Spunti e tematiche:
Presentare un testo schematico che sintetizzi in modo chiaro le tappe fondamentali della storia americana.
La storia degli Afroamericani in America inizia con la schiavitù. Un giorno nel 1619 alcuni pirati britannici e Olandesi bloccarono una nave portoghese nell’Oceano Atlantico. Questa nave stava trasportando schiavi dall’Angola verso il Messico. I pirati decisero di portare gli schiavi in nord America. Sbarcarono in Virginia dove vendettero gli schiavi per ottenere cibo.
Da quel momento gli afro americani dovettero lottare per ottenere gli stessi diritti dei bianchi.
STEP 3: Clil Geography: The U.S.A.
“ a vederla ora, sembra ancora una terra selvaggia e improduttiva, ma gli esperti sostengono che, non appena sarà adeguatamente irrigata , vi crescerà presto tanto grano da potrà sfamare il mondo intero” (W.W)
Il nostro lesson plan a questo punto potrà dare ampio spazio alla metodologia Clil e affrontare un approfondimento di geografia sugli Stati Uniti. Sottoporre alla classe documenti e testi legati agli aspetti fisici e politici del territorio, approfondire magari anche la conoscenza delle principali città americane e dei luoghi di maggiore interesse
Di seguito propongo un testo tratto da “ Culture and Clil” ed Celtic publishing
NEW YORK, The big Apple
New York is the biggest city in the USA and one of the biggest in the world, with a population of about 8 million people from different ethnic groups. Its first inhabitants were the native Americans who lived on the island of “Manhatin”, or “hilly island”. Giovanni da Verrazzano arrived here in 1524, but the first Europeans to settle were the Dutch in 1625.
They named the island “New Amsterdam”, but it was renamed after the arrival of the British, who became its owners in 1664. They called it “New York” in honour of the Duke of York.
New York is divided into five boroughs: Manhattan, Brooklyn, The Bronx, Staten Island and Queens. Many of the places of interest are in Manhattan, which is divided lengthways into Downtown, Midtown and Uptown and across into Manhattan East Side and Manhattan West Side.
Approfondimenti:
Il meltin’ pot e la società multietnica
The USA is a multicultural nation often described as a “melting pot” society. In fact, US history is one of immigration: the country attracted people from all over the world in search of a better life.
In 1620 the Pilgrim Fathers, religious dissenters from England, arrived in Massachusetts and settled there. During the 1800s, immigrants came from Germany, Ireland, the Netherlands, Spain, Italy and many other European countries
The USA also has a large African-American population who are descendants of the slaves who came from Africa to work on the cotton and tobacco plantations in the 16th and 17th centuries. In the 20thcentury many people came from Asia and Hispanic countries such as Mexico, Cuba and Puerto Rico.
The USA is still a land of immigration for a people in search of a better life and, unlike European countries, it is a young country with a young culture, based on different nationalities, ideas and religions all living and working together. The idea of the melting pot is challenged by that of the “salad bowl”, according to which the immigrants should retain their own national characteristics while integrating into a new society.
“Culture and Clil” ed. Celtic Publishing
STEP 4: Il 4 luglio nella letteratura, nella musica e nel cinema
“Born down in a dead man’s town
The frist kick I took was when I hit the ground”
Bruce Springsteen
“Born on the 4th of july” è un romanzo scritto da Ron Kovic con prefazione di Bruce Springsteen.
Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1978 e nel 1989 venne tratto l’omonimo film interpretato da Tom Cruise.
Nel libro l’autore racconta l’esperienza vissuta durante la guerra in Vietnam. All’inizio egli esprime entusiasmo e convinzione, poi, da sostenitore ne diventa un feroce critico. Tornato dal fronte, infatti, egli, viene relegato ai margini della società senza nessun riconoscimento, nonostante in seguito ai combattimenti fosse rimasto paralizzato a vita
Approfondimenti:
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…