È forse la metropolitana più famosa al mondo, di sicuro è la più antica e la più estesa d’Europa. E da fine agosto è stata anche annunciata la sua apertura 24 ore su 24, almeno nel weekend e su cinque linee, per il momento. Un cambiamento epocale nella vita dei londinesi e dei turisti, non più costretti a correre per prendere l’ultima corsa della notte.
Ma quali sono le particolarità che circolano intorno alla London Underground?
15 Curiosità sulla metropolitana di Londra
-
- La metropolitana di Londra è comunemente chiamata anche The Tube (Il Tubo) per la forma dei suoi tunnel, a sezione circolare.
- La prima tratta della metropolitana è stata inaugurata nel lontano 1863.
- È stata usata come rifugio sia durante la Prima che la Seconda Guerra Mondiale. In realtà quando scoppiò la Seconda, inizialmente ne fu vietato l’uso, per consentire alle truppe di spostarsi al suo interno più facilmente. Solo dopo due settimane di bombardamenti fu consentito ai civili di rifugiarsi al suo interno. La Central Line venne adibita a fabbrica di aerei da combattimento mentre la Piccadilly Line fu usata per proteggere parte dei tesori del British Museum.
- In 150 anni sono nati solo tre bambini dentro la metropolita, nel 1924, 2008 e 2009.
- Viaggiare in metro nuoce alla salute: 40 minuti di viaggio equivalgono a 2 sigarette.
- Ha ispirato classici della letteratura, pellicole cinematografiche, canzoni: I piani Bruce-Partington, racconto breve di Conan Doyle nel quale Sherlock Holmes scopre un delitto vicino alla stazione di Aldgate (Circle Line); il fantasy Neverwhere di Neil Gaiman (romanzo e serie televisiva); il fim V per vendetta, dove la metropolitana di Londra è il rifugio del protagonista; oppure ancora Skyfall, La morte può attendere, Sliding Doors, Un lupo mannaro americano a Londra, Creep – Il chirurgo e Nessun dove, e canzoni, come Down in the Tube Station at Midnight dei The Jam.
- La famosa frase “Mind the gap” che circola all’interno della metropolitana venne incisa la prima volta nel 1968 da Peter Lodge. La registrazione è la stessa che si sente ancora oggi.
- All’interno della metro, esiste una zanzara evoluta in una specie particolare e ben distinta dalle altre: la Culex pipiens molestus. Ma non è l’unico animale. Si dice infatti che popolino la metropolitana di Londra mezzo milione di topi.
- Se amate Harry Potter troverete il binario 9 ¾, proprio sopra la stazione della fermata di King’s Cross Station. C’è un carrello incastrato nel muro nella hall della stazione.
- Nel 1900 fu inaugurata la stazione di Central Line: sembra che fossero presenti oltre al principe di Galles, anche lo scrittore Mark Twain.
- Tra le linee più recenti c’è la grigia, la Jubilee Line, inaugurata nel 1979, e che prende nome e colore dal Giubileo d’argento di Elisabetta II.
- C’è un museo dedicato ai trasporti della Capitale inglese: il London Transport Museum a Covent Garden. La Tube è uno degli argomenti principali.
- Proprio il museo sopracitato organizza di tanto in tanto visite alle stazioni abbandonate.
- Ci sono molte leggende che circolano sulla metropolitana di Londra, tra cui la presenza di un fantasma di una principessa egiziana i cui resti si troverebbero al British Museum.
- Nella metro sono istallati diversi punti dove è possibile prendere il segnale wi-fi, mentre non è possibile utilizzare il telefono cellulare.
Che aspetti allora partire e prendere al volo l’underground?