Indice articolo
Edimburgo è una destinazione tra le più affascinanti del Regno Unito. La Capitale scozzese vanta secoli di storia scritti sulla sua terra e un patrimonio culturale di grande valore, ma non solo. La città si è evoluta anche in un senso più moderno, riuscendo a diventare dinamica e cosmopolita. I meravigliosi panorami, le viuzze antiche, la suggestiva architettura, il cibo gustoso, le tradizioni gaeliche: almeno una volta nella vita va visitata ed è un luogo ideale dove migliorare il proprio inglese.
Il National Museum è uno spazio bellissimo, molto interessante per chi vuole scoprire la storia della Scozia, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Qui troverai non solo artefatti del posto, con repertori estremamente interessanti, costumi locali, storia militare, ma di tutto il mondo in ambiti molto diversi tra loro, come quello geologico, archeologico, scientifico, tecnologico, artistico e di storia naturale. Ci sono infatti diverse gallerie sparse all’interno del museo, dedicate al mondo della natura, all’evoluzione della scienza e della tecnologia, ma anche al mondo della moda e dell’arte. Il museo conserva anche il corpo imbalsamato della pecora Dolly, il primo mammifero al mondo ad essere stato clonato con successo.
Il castello di Edimburgo è uno dei più famosi della Scozia, da cui puoi godere di uno stupendo panorama su tutta la città. È un luogo così suggestivo da essere stato scelto anche da J.K. Rowling per una delle ambientazioni per la saga di Harry Potter. La fortezza sorge su una collina vulcanica ed è stata dichiarato patrimonio UNESCO. Costruito a più riprese fin dal XII secolo, è il simbolo di tutta la Scozia ed è avvolto da misteriose leggende che affermano anche l’esistenza di fantasmi che si aggirerebbero tra le stanze del maniero.
Al Royal Botanic Garden troverai un vera oasi verde, oltre alle piante più comuni, il vero tesoro sono le rare collezioni esotiche. È il posto adatto infatti per osservare esemplari molto particolari. Oltre alle serre, con felci, piante acquatiche e palme, si trovano anche un giardino cinese e un bosco scozzese. Se ti perdi tra i sentieri naturali, potrai imbatterti con facilità in volpi e scoiattoli che qui vivono liberamente.
Alla fine di una lunga e antica strada ciottolata, chiamata anche Royal Mile, c’è Il Palazzo di Holyrood, la residenza scozzese della regina Elisabetta e della famiglia reale. Il Palazzo ha una storia molto interessante ed è stato teatro di oscure vicende: tra queste mura Maria Stuarda, regina di Scozia, assistette all’assassinio del suo segretario David Rizzo, commissionato dal suo geloso marito Lord Darnley, ed è possibile ancora visitare le sue stanze, che conservano il mobilio originale e i suoi oggetti. Da vedere ci sono le stanze di ricevimento, delle cerimonie ufficiali utilizzate ancora oggi, gli appartamenti reali e i meravigliosi giardini che circondano il palazzo, visitabili in estate.
Ami l’arte e la pittura? Qui troverai le collezioni dei più grandi pittori. La National Gallery è la più ricca al mondo di dipinti di autori scozzesi, ma conserva anche opere di inestimabile valore, provenienti da tutto il mondo. La Galleria può vantare capolavori tra gli altri di Botticelli, Guercino, Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, ma non solo. Qui c’è anche Tintoretto, Rembrandt, Rubens, Van Dyck, e tra gli impressionisti Vincent van Gogh, Claude Monet, Gauguin.
Originale e molto piacevole è il Museo degli Scrittori, che poteva mai mancare nella “città della letteratura”, così come l’ha definita l’UNESCO? Al suo interno si trovano manoscritti, ritratti, ricordi personali di tre importanti autori come Sir Walter Scott, l’inventore del moderno romanzo storico; Robert Burn, celebre nome della letteratura scozzese; e Robert Louis Stevenson, autore del famoso “Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde”. Fuori dal museo invece, nel cortile medievale Makars’ Court, ci sono lastre in pietra con le citazioni più importanti di autori scozzesi dal XIV secolo in poi. Gira tra queste e trovate quelle che ti piacciono di più!
La Cattedrale è stato il punto di riferimento religioso per la città per oltre 900 anni! Oggi capeggia con il suo imperioso stile gotico e la sua bella torre centrale. Le origini di St. Giles risalgono al XII secolo, ed è sempre stata considerata la culla del Presbiterianesimo scozzese. Muoviti all’interno alla scoperta delle sue coloratissime vetrate e gli archi eleganti.
È un parco pubblico situato sulla collina, con un punto di vista privilegiato per osservare la città e scattare bellissime fotografie. Qui troverai anche il National Monument, uno dei molteplici monumenti che ricorda l’architettura greca e che non è stato mai completato. Alcuni lo definiscono un esempio di fallimento architettonico, in realtà uno scozzese orgoglioso non l’ammetterà mai e ti dirà che l’effetto di decadenza era esattamente voluto dal principio.
La città vecchia di Edimburgo si muove tra alti edifici in pietra, strettissimi vicoletti, chiamati “closes”, scalette, vicoli ripidissimi che arrivano fino alla collina, i “pends”. Un vero labirinto, nel quale perdersi per ore di camminata, da cui emerge il Royal Mile, la strada più famosa e turistica della città, piena di negozi di souvenir, ristoranti, pub ed edifici storici.
Questa strada è unica al mondo, è infatti sviluppata su due piani: quello inferiore è un susseguirsi di vetrine colorate, negozi, cafè, mentre quello superiore è riservato al passaggio pedonale. Lungo questa sinuosa via potrete fare piacevolissime passeggiate e fare un po’ di shopping assieme agli amici!
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…